Home > Notizie
Sci di fondo

Sci di fondo – Golberg torna al successo nella mass start di Falun! Ottimo secondo posto per Schumacher, Pellegrino 14esimo

Vittoria di prestigio per Paal Golberg nella mass start in tecnica libera di Falun! Il norvegese ha la meglio solo in volata su uno spettacolare Gus Schumacher, che oggi ha fatto tremare i norvegesi, non così dominanti come al solito, al termine di una gara piuttosto veloce e condotta ad un’andatura abbastanza elevata. Terzo posto per Harald Ostberg Amundsen, mentre è quarto il combattivo Andreas Fjorden Ree. Bene fino all’ultimo giro gli azzurri, che però poi cedono quando la gara entra veramente nel vivo. Il migliore è Federico Pellegrino, 14esimo.

Il weekend di gare di Falun si chiude con le mass start 20 km in skating. Alle ore 11 prende il via la prova maschile, che non vede ai nastri di partenza Klaebo. La Norvegia è comunque la grande favorita della vigilia, con tanti dei suoi rappresentanti chiamati a fornire l’ennesima prestazione di alto livello per presentarsi in piena fiducia ai mondiali di Trondheim. Il percorso è in realtà leggermente più lungo del previsto e supera i 21 km, con cinque giri di una tornata piuttosto dura. Il meteo è sereno e la neve si prospetta più veloce rispetto a ieri.

Amundsen è il primo a prendere il comando delle operazioni. Il norvegese vuole riscattarsi dalla prestazione un po’ opaca di ieri e alza subito l’andatura nella prima tornata. A dargli il cambio ci pensa l’americano Schumacher, mentre all’inizio del secondo giro tocca a Vermeulen mettere in fila il gruppone nel tratto in salita. Tutti questi scossoni iniziano a selezionare il plotone, con anche i norvegesi che si mostrano davanti con Nyenget. Molto bene in questa fase gli azzurri, tutti sempre nelle prime posizioni. Siamo ormai al terzo giro e questa volta è il pettorale rosso di Krueger a mettere il naso avanti. Il norvegese vince il bonus point davanti ad un ottimo Pellegrino e continua a tenere un ritmo alto che mette in difficoltà diversi fondisti. Al passaggio allo stadio sono circa in 20 nel gruppo di testa, con Anger davanti a tutti.

A 7 km dal traguardo arriva una forte accelerazione da parte di Amundsen, che approfitta della lunga salita per fare un attacco deciso. Krueger, Lapalus e Verrmeulen si accodano immediatamente, mentre gli altri fanno un po’ più di fatica a reggere, italiani compresi. In cima all’ascesa il gruppo è in lunghissima fila indiana e molti atleti sembrano essere veramente a tutta. Dopo la discesa è Nyenget a proseguire con l’azione, con Pellegrino e Graz che riescono a rimanere, anche se a fatica, nel gruppetto ristretto dei migliori. Si arriva quindi all’ultimo giro con Ree a tirare per cercare di sfiancare la concorrenza. Si arriva all’ascesa decisiva con Krueger che prende la leadership, ma l’attacco lo porta Ree.

Il giovane norvegese prova a guadagnare qualche metro, ma da dietro rientrano in discesa Krueger, Vermeulen, Golberg, Schumacher e Amundsen, ma sul successivo strappetto Krueger deve cedere e Ree riprende un leggero margine. Tocca allora ad Amundsen provare a richiudere il buco, aiutato da Schumacher che fa una sparta sull’ultimo strappetto e riesce a riportarsi sotto a Ree. Se ne vanno in quattro a giocarsi il successo, con l’americano in mezzo ai tre norvegesi Ree, Golberg e Amundsen. Si arriva quindi allo sprint e se la giocano Golberg e Schumacher, con il norvegese che ha la meglio di poco sull’americano. Terzo Amundsen, mentre paga negli ultimi metri Ree ed è quarto.

Per l’Italia, come già detto, il migliore è Federico Pellegrino, 14esimo. Buona gara per l’azzurro che tiene duro finchè le gambe glielo consentono, ma deve poi cedere sull’ultima salita. Stesso discorso per Davide Graz, protagonista di un’ottima prestazione, terminata subito alle spalle del capitano in 15esima piazza. Restano a lungo nel gruppo di testa anche Simone Daprà, Paolo Ventura e Elia Barp, che terminano rispettivamente al 16o, 17o e 19o posto. Più in difficoltà sin dall’inizio Giovanni Ticcò, solo 49esimo al traguardo.

Appuntamento alle 14 con la gara femminile.

CLASSIFICA FINALE TOP 10

1. P. Golberg (NOR) 48:05.1

2. G. Schumacher (USA) + 0.3

3. H. O. Amundsen (NOR) + 0.9

4. A. F. Ree (NOR) + 2.3

5. S. H. Krueger (NOR) + 7.1

6. M. Vermeulen (AUT) + 9.4

7. E. Anger (SWE) + 15.7

8. V. Lovera (FRA) + 16.4

9. I. Niskanen (FIN) + 16.6

10. R. Lindholm (FIN) + 17.1

Gli italiani in gara 

14. F. Pellegrino + 34.2

15. D. Graz + 34.7

16. S. Daprà + 1:00.2

17. P. Ventura + 1:00.7

19. E. Barp + 1:21.8

49. G. Ticcò + 3:03.8

Le classifiche complete QUI

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image
Image