Home > Notizie
Salto

Salto con gli sci – Un secondo salto sontuoso porta a Tschofenig la vittoria in gara 2 a Lake Placid. Insam 30º

Si è conclusa proprio pochi minuti fa sullo storico trampolino MacKenzie HS128, trampolino che ha ospitato le gare di salto dei Giochi Olimpici invernali del 1980 sito a Lake Placid, Stati Uniti d’America, l’ultima gara dell’intenso e unico weekend nordamericano della stagione 2024/2025 per quanto riguarda la Coppa del Mondo di salto con gli sci maschile.

La vittoria, grazie ad un salto a dir poco spaziale nella seconda serie, ben oltre l’HS di quasi 5 metri e con telemark regale è andata all’attuale leader della classifica generale, l’austriaco Daniel Tschofenig. Il 22enne carinziano è riuscito a cavalcare il forte vento frontale in basso ed ha messo tutti in riga dando, nella serie secca, ben 7.2 punti al secondo, il connazionale Jan Hoerl, primo dopo il primo segmento, che ha dovuto arrendersi al compagno di squadra nonostante un salto di qualità elevata. 

Per Tschofenig numeri pazzeschi in questa stagione: vittoria numero 8 in stagione e in carriera, podio numero 20 in carriera in Coppa del Mondo di cui ben 15 messi a referto quest’anno e oltre 200 punti di vantaggio in classifica generale sul più immediato inseguitore, proprio Jan Hoerl. Per adesso, un trionfo.

Per Hoerl, dopo il secondo posto di ieri, un’altra piazza d’onore a Lake Placid che gli porta in dote il dodicesimo podio stagionale e ventitreesimo in carriera in Coppa del Mondo. 

Completa il podio, regale, lo sloveno Anze Lanisek, alla vigilia favorito tecnico della gara, bravissimo anche lui nella seconda serie a sfruttare il vento frontale ma non come gli austriaci e si deve accontentare della terza moneta: per lui podio numero 34 in carriera in Coppa del Mondo e secondo stagionale.

Quarto posto con molto rammarico per colpa di un atterraggio spigolato il norvegese Johann Andre Forfang, vincitore ieri, che paga dazio con le valutazioni dei giudici e si piazza ai piedi del podio davanti al nipponico Kobayashi Ryoyu, quinto e al miglior risultato stagionale. Per il Concorde di Hachimantai comunque una forma sempre migliore che può portare al Giappone il primo podio stagionale già dalla prossima tappa, quando si volerà proprio nel Paese del Sol Levante, precisamente a Sapporo, dove Kobayashi sarà uno dei favoriti tecnici delle due gare in programma.

Al sesto e al settimo posto, altri due norvegesi, Kristoffer Eriksen Sundal e Halvor Egner Granerud, che dimostrano di gradire particolarmente le condizioni trovate a Lake Placid davanti allo sloveno Domen Prevc, al polacco Pawel Wasek e all’altro nipponico Nikaido Ren, che chiude la top 10.

Per quanto riguarda l’Italia, Alex Insam è andato in zona punti per la seconda volta in stagione ed ha ottenuto il 30º posto in una seconda serie a 31 dovuta al punteggio ex aequo dei trentesimi del primo segmento di salto.

CLASSIFICA FINALE TOP 10

  1. TSCHOFENIG Daniel (AUT) 129.5 + 145.6 = 275.1 
  2. HOERL Jan (AUT) 130.7 + 138.4 = 269.1 (-6.0)
  3. LANISEK Anze (SLO) 128.4 + 133.9 = 262.3 (-12.8)
  4. FORFANG Johann Andre (NOR) 127.8 + 131.5 = 259.3 (-15.8)
  5. KOBAYASHI Ryoyu (JPN) 129.8 + 128.8 = 258.6 (-16.5)
  6. SUNDAL Kristoffer Eriksen (NOR) 127.1 + 130.5 = 257.6 (-17.5) 
  7. GRANERUD Halvor Egner (NOR) 126.0 + 127.2 = 253.2 (-21.9)
  8. PREVC Domen (SLO) 122.7 + 130.2 = 252.9 (-22.2)
  9. WASEK Paweł (POL) 127.4 + 123.4 = 250.8 (-24.3)
  10. NIKAIDO Ren (JPN) 128.4 + 120.3 = 248.7 (-26.4)

30. INSAM Alex (ITA) 110.5 + 104.1 = 214.6 (-60.5)

Per la CLASSIFICA FINALE, clicca qui

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image
Image