Continua senza soluzione di continuità la Coppa del Mondo di salto con gli sci femminile che vola oltreoceano per l’unico weekend nordamericano della stagione 2024/2025. Sullo storico trampolino MacKenzie HS128 di Lake Placid, Stati Uniti d’America, che ha ospitato le gare di salto ai Giochi Olimpici del 1980, si è conclusa pochi minuti fa l’ultima delle due gare in programma questo fine settimana, che ha visto trionfare, come nella gara di ieri, per dispersione, l’attuale leader della classifica generale Nika Prevc, che fa il vuoto, in termini di punteggio, nella graduatoria, basti pensare che la più immediata inseguitrice, la tedesca Katharina Schmid, oggi settima, è distante 201 punti.
Per l’ancora teenager slovena si tratta della 14ª vittoria in carriera in Coppa del Mondo, l’ottava stagionale a cui aggiunge 24 podi, ben 12 in questa stagione. Insomma, il tassametro corre incessantemente per la sorella d’arte che domina la competizione grazie a due salti eccezionali in fotocopia con telemark entrambi, e saluta le avversarie già dopo la prima serie e completa la gara perfetta, vincendo entrambe le serie.
Seconda, ad oltre dieci punti di distacco, la tedesca Agnes Reisch che ottiene il miglior risultato della carriera in Coppa del Mondo e di conseguenza ottiene il suo primo podio. Completa le prime tre posizioni, un’altra tedesca, Selina Freitag, al settimo podio di carriera, quarto stagionale e si conferma, ancora una volta e sempre di più la piazzata d’eccellenza, colei che ha ottenuto più podi di tutte senza mai aver avuto la gioia della vittoria.
I distacchi della gara sono davvero ampi, basti pensare che la quarta in classifica, la norvegese Eirin Maria Kvandal, ha oltre 20.0 punti di distacco dalla vincitrice di giornata. Quinta, un’altra norvegese, Thea Minyan Bjoerseth che precede l’austriaca Jacqueline Seifriedsberger, sesta e la tedesca Katharina Schmid e la connazionale Anna Odine Stroem, settime a pari merito. Completano poi la top 10 l’austriaca Lisa Eder e la canadese Alexandria Loutitt.
Per quanto riguarda l’Italia, l’unica partecipante alla gara, Lara Malsiner, ha chiuso la propria gara in 18ª posizione.
CLASSIFICA FINALE TOP 10
- PREVC Nika (SLO) 134.5 + 137.6 = 272.1
- REISCH Agnes (GER) 127.7 + 133.5 = 261.2 (-10.9)
- FREITAG Selina (GER) 124.2 + 130.5 = 254.7 (-17.4)
- KVANDAL Eirin Maria (NOR) 120.4 + 130.7 = 251.1 (-21.0)
- BJOERSETH Thea Minyan (NOR) 118.2 + 128.2 = 246.4 (-25.7)
- SEIFRIEDSBERGER Jacqueline (AUT) 120.7 + 122.9 = 243.6 (-28.5)
- SCHMID Katharina (GER) 114.8 + 127.0 = 241.8 (-30.3)
- STROEM Anna Odine (NOR) 119.4 + 122.4 = 241.8 (-30.3)
- EDER Lisa (AUT) 121.7 + 118.6 = 240.3 (-31.8)
- LOUTITT Alexandria (CAN) 120.6 + 119.2 = 239.8 (-32.3)
18. MALSINER Lara (ITA) 104.9 + 100.5 = 205.4 (-66.7)