Dopo l’interruzione del pomeriggio italiano (mattinata locale), a causa del forte vento, Eolo sembra aver dato tregua alla Coppa del Mondo di salto con gli sci femminile, che, come per i colleghi maschi, è in Nordamerica, precisamente a Lake Placid, Stati Uniti d’America, per l’unico weekend oltreoceano della stagione 2024/2025.
La prima gara del weekend, disputata sullo storico trampolino MacKenzie HS128 che ha ospitato le gare di salto ai Giochi Olimpici invernali del 1980, ed interrotta dopo 15 atlete per colpa delle condizioni meteo avverse, è ripartita da capo alle 00:15 ora italiana (le 18:15 ora locale) e ha visto vincere, per dispersione, l’attuale leader della classifica generale Nika Prevc, che allunga sulla concorrenza.
Per l’ancora teenager slovena si tratta della 13ª vittoria in carriera in Coppa del Mondo, la settima stagionale a cui aggiunge 23 podi, ben 11 in questa stagione. Insomma, il tassametro corre incessantemente per la sorella d’arte che domina la gara grazie a due salti eccezionali, soprattutto il primo, quando vola oltre l’HS con telemark e saluta le avversarie già dopo la prima serie.
Per poco, due decimi di punto, non completa la gara perfetta, perché nella seconda serie il miglior punteggio è quello della norvegese Eirin Maria Kvandal, unica in grado di saltare quasi al livello di Prevc e nonostante ciò paga poco più di 12 punti dalla fuoriclasse slovena. Per la 23enne norvegese 21º podio in carriera in Coppa del Mondo di cui 8 conquistati in questa stagione.
Chiude il podio la canadese Alexandria Loutitt che si difende dall’attacco della tedesca Selina Freitag, quarta con un secondo salto davvero di livello, e ottiene il 10º piazzamento tra le migliori tre in carriera in Coppa del Mondo, il secondo stagionale.
Distacchi abissali comunque, basti pensare che la quinta in graduatoria, la tedesca Agnes Reisch paga quasi 40.0 punti dalla vetta, mentre sesta e settima, le due norvegesi, Ingvild Synnoeve Midtskogen e Thea Minyan Bjoerseth pagano chi poco meno di 45.0 punti, la prima e chi poco meno di 50.0, la seconda.
Completano la top 10, racchiuse in una forbice di mezzo punto, le due austriache Eva Pinkelnig e Lisa Eder, rispettivamente ottava e decima con Ema Klinec, nona, tra le due.
Con questa vittoria Prevc allunga prepotentemente in classifica generale sulla più immediata inseguitrice, la tedesca Katharina Schmid, oggi undicesima e sempre meno in forma rispetto ad inizio stagione. Sono 76 i punti che la slovena guadagna sulla teutonica che sommati ai 61 di vantaggio che aveva ad inizio gara le consentono, per la prima volta in stagione, di effettuare il cosiddetto break, (quando tra due atlete ci sono più di 100 punti di distacco, ovverosia il punteggio massimo di una gara ndr), portandosi a 137 lunghezze di vantaggio.
Per quanto riguarda l’Italia, l’unica partecipante alla gara, Lara Malsiner, ha chiuso la propria gara in 17ª posizione.
CLASSIFICA FINALE TOP 10
- PREVC Nika (SLO) 159.4 + 136.3 = 295.7
- KVANDAL Eirin Maria (NOR) 147.1 + 136.5 = 283.6 (-12.1)
- LOUTITT Alexandria (CAN) 147.3 + 125.9 = 273.2 (-22.5)
- FREITAG Selina (GER) 139.1 + 130.3 = 269.4 (-26.3)
- REISCH Agnes (GER) 132.4 + 123.4 = 255.8 (-39.9)
- MIDTSKOGEN Ingvild Synnoeve (NOR) 133.7 + 118.2 = 251.9 (-43.8)
- BJOERSETH Thea Minyan (NOR) 132.6 + 114.0 = 246.6 (-49.1)
- PINKELNIG Eva (AUT) 125.8 + 119.5 = 245.3 (-50.4)
- KLINEC Ema (SLO) 133.2 + 111.8 = 245.0 (-50.7)
- EDER Lisa (AUT) 130.9 + 113.9 = 244.8 (-50.9)
17. MALSINER Lara (ITA) 108.4 + 104.3 = 212.7 (-83.0)