Continua senza soluzione di continuità la Coppa del Mondo di salto con gli sci maschile che vola oltreoceano per l’unico weekend nordamericano della stagione 2024/2025. Sullo storico trampolino MacKenzie HS128 di Lake Placid, Stati Uniti d’America, che ha ospitato le gare di salto ai Giochi Olimpici del 1980, si è conclusa pochi minuti fa la qualificazione alla prima delle due gare in programma questo fine settimana, ovverosia quella di domani, sabato 8 febbraio, alle 16:00 ora italiane (le 10:00 ora locale).
La competizione, caratterizzata da un vento non proprio favorevole per gli atleti, ha visto alla partenza 55 atleti, con il taglio posto, come sempre nelle gare dal trampolino lungo, a 50 atleti con la clamorosa esclusione dalla gara del nipponico Kobayashi Ryoyu, a causa di un salto, letteralmente, bucato.
C’è stata anche una curiosità divertente per quanto riguarda questo segmento di salto che ha avuto come protagonista il norvegese Halvor Egner Granerud, giunto per il rotto della cuffia in loco dopo essere partito 24 ore dopo rispetto a tutta la carovana per un errore di compilazione del visto americano.
Il segmento di salto è stato vinto dallo sloveno Domen Prevc che sfrutta una finestra di vento favorevole e plana a 127.5 metri con telemark dando cinque decimi di punto al secondo in classifica, l’austriaco Markus Mueller, bravissimo anche lui ad utilizzare il vento frontale in uscita dal dente, a planare a 127.0 metri con telemark ma a differenza di Prevc paga le valutazioni dei giudici che lo penalizzano sulla fase di volo.
Chiude il podio di questa qualifica, staccato di soli sei decimi dalla testa, un altro austriaco (sono 5 nei primi 8), Jan Hoerl, uno dei pochi ad avere vento alle spalle ma grazie alla sua portanza bravissimo a chiudere ben oltre il punto K.
I distacchi aumentano a partire dal quarto, l’austriaco Maximilian Ortner quarto che mette in riga il nipponico Nikaido Ren, il connazionale Daniel Tschofenig, il padrone di casa Tate Frantz, l’altro connazionale Michael Hayboeck e i due norvegesi Robin Pedersen e Johann Andre Forfang, che completano la top 10 di giornata.
Per quanto riguarda l’Italia, l’unico azzurro presente in gara, Alex Insam, ha passato agevolmente il taglio chiudendo la propria contesa in 37ª posizione.
CLASSIFICA FINALE TOP 10
- PREVC Domen (SLO) 132.0
- MUELLER Marcus (AUT) 131.5 (-0.5)
- HOERL Jan (AUT) 131.4 (-0.6)
- ORTNER Maximilian (AUT) 128.5 (-3.5)
- NIKAIDO Ren (JPN) 128.0 (-4.0)
- TSCHOFENIG Daniel (AUT) 127.1 (-4.9)
- FRANTZ Tate (USA) 126.1 (-5.9)
- HAYBOECK Michael (AUT) 124.6 (-7.4)
- PEDERSEN Robin (NOR) 124.2 (-7.8)
- FORFANG Johann Andre (NOR) 124.1 (-7.9)
37. INSAM Alex (ITA) 103.6 (-28.4)
Per la CLASSIFICA FINALE, clicca qui