Nella 10 km a skating femminile, valida per i Campionati Mondiali under 20 a Schilpario, si è imposta la norvegese Milla Grosberghaugen Andreassen, che ottiene dunque la doppietta iridata dopo l’oro conquistato nella mass start in classico; in particolare la norvegese ha fatto il vuoto nel terzo e ultimo giro di gara. Argento per la fenomenale tedesca Anna Endress (+29.3’’), autrice di una seconda parte di gara incredibile che da outsider (e classe 2007!!) la proietta addirittura alla medaglia d’argento, beffando nel finale la forte canadese Alison Mackie (+ 36.2’’) che, con questo bronzo, dopo tre gare mondiali ha un quarto posto come peggior piazzamento.
Purtroppo il piazzamento della tedesca fa scendere dal podio l’italiana Marit Folie (Esercito), che quest’oggi ha davvero superato se stessa mettendo in pista tutte le sue qualità, che le consentono di cogliere una prestigiosa quarta posizione finale (+ 40.8”), a pochi secondi dal podio e davanti ad atlete molto più quotate alla vigilia. Molto buona la prova anche di Beatrice Laurent (Fiamme Gialle), che termina in settima piazza e dimostra una regolarità di prestazioni ad alto livello davvero encomiabile; davanti a lei, in 6a piazza, termina la francese Margot Tirloy, con la quale l’atleta piemontese si contende spesso le posizioni da podio in Fesa Cup. Un po’ di delusione per una delle probabili favorite, la statunitense Sammy Smith, che forza troppo nel primo giro (concluso al comando) ma in seguito le energie sembrano abbandonarla e così termina in 8a posizione con un distacco pesante.
Terminano più staccate le altre due italiane al via: Marie Schwitzer (Carabinieri) chiude in una discreta 26ma posizione mentre Romina Bachmann (Carabinieri) ottiene la 52ma posizione finale.
CLASSIFICA FINALE (TOP 10)
1. M. G. Andreassen (NOR) 27:31.1
2. A. Endress (GER) + 29.3
3. A. Mackie (CAN) + 36.2
4. M. Folie (ITA) + 40.8
5. H. E. Sørbye (NOR) + 41.9
6. M. Tirloy (FRA) + 45.1
7. B. Laurent (ITA) + 49.9
8. S. Smith (USA) + 1:23.4
9. A. Coupat (FRA) + 1:31.6
10. A. Hutter (SUI) + 1:34.2
Le altre italiane
26. M. Schwitzer + 2:40.9
52. R. Bachmann + 4:52.4
Per la classifica finale, CLICCA QUI