Home > Notizie
Sci di fondo

Ski Classics – Quanto hanno guadagnato gli atleti dai premi in denaro nella stagione 2024/25?

Foto Credits Newspower.it

Su un binario parallelo a quello della Coppa del Mondo sci di fondo, continua a crescere – sia come importanza che come numeri effettivi – il circuito Ski Classics, terra promessa degli specialisti delle lunghe distanze. Un ricco programma di gare che, oltre a valorizzare le tante granfondo che ogni anno si tengono in tutta l’Europa, mette in palio anche importanti premi in denaro per i migliori al traguardo. Proprio in quest’ottica, andiamo a scoprire quanto hanno guadagnato i migliori atleti del circuito Ski Classics nella stagione 2024/25.

A guidare la classifica dei cosiddetti prize money al femminile è la stessa vincitrice della classifica generale, la norvegese Anikken Gjerde Alnæs (Team Engcon), che si porta a casa un bottino totale di 62.880 euro. Un totale cospicuo, che supera notevolmente anche gli introiti registrati al maschile e al quale si è avvicinata anche la seconda atleta di questa speciale classifica, Emilie Fleten (Team Ramudden), la quale ha accumulato premi per un ammontare di 51.620 euro. Sul podio spazio poi a Stina Nilsson (Team Ragde Charge), grande protagonista alla sua prima stagione in Ski Classics, la quale ha messo insieme un totale di 38.640 euro. Seguono Silje Øyre Slind (Team Aker Dæhlie) con 19.268 euro e Jenny Larsson (157 Lager Ski Team) con 12.911 euro, mentre spicca il 6° posto della stella della nazionale svedese Ebba Andersson, che con la sola partecipazione (e vittoria) alla Reistadløpet e alla Summit 2 Senja si è messa in tasca un bottino da 10 mila euro. Cifre che non reggono ancora tuttavia il confronto con quelle della Coppa del Mondo, dove, per intenderci, la più premiata è stata Jessie Diggins con oltre 200 mila euro di premi in denaro all’attivo.

Al maschile, allo stesso modo, è stato il vincitore della classifica generale a essere anche il più premiato in termini economici. Guida infatti questa particolare classifica un altro rappresentante del Team Engcon, il norvegese Ole Jørgen Bruvoll, capace di mettere in fila un totale di 41.004 euro. Una cifra notevole, considerando che si tratta quasi del doppio del bottino del secondo più premiato Amund Hoel (Team Engcon), fermo a 22.525 euro, mentre il terzo gradino del podio spetta al rappresentante del Team Ragde Charge Johan Hoel (fratello di Amund), con 17.124 euro guadagnati. Spazio poi a Johan Tjelle (Team Engcon) e Axel Jutterström (Team Eksjöhus), i quali si sono presi rispettivamente 16.680 e 14.907 euro in premi in denaro. Facendo un parallelo con la Coppa del Mondo, anche qui il divario è chiaramente ampio, considerando che Johannes Høsflot Klæbo di euro ne ha accumulati circa 350 mila.

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image
Image