In Val di Fiemme continuano i ferventi preparativi verso l’imminente appuntamento con i Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026. Sotto i riflettori c’è la marcia di avvicinamento alle prove del salto con gli sci, che andranno di scena sui trampolini di Predazzo, dove i lavori proseguono spediti con l’obiettivo di giungere presto alla consegna definitiva dell’impianto. Dopo il ritardo che aveva portato all’annullamento della tappa di Coppa del Mondo che avrebbe dovuto fare da prova preolimpica tra l’11 e il 12 gennaio 2025, ora tutto sembra allinearsi nel modo giusto e si guarda con ottimismo alla tappa del Summer Grand Prix che dal 18 al 21 settembre riunirà non solo i saltatori, ma anche combinatisti e skirollisti per un grande appuntamento a Predazzo. A dare aggiornamenti sul tema è Sandro Pertile, FIS Race Director del salto con gli sci, il quale ai microfoni del portale polacco skijumping.pl fa il punto sul programma di avvicinamento alle Olimpiadi.
“Le informazioni che continuo a ricevere dalla Provincia di Trento, che è capofila del progetto, prevedono di omologare la collina nella prima settimana di luglio – ammette Sandro Pertile – Ho seguito l’avanzamento dei lavori nelle ultime due settimane ed è evidente che si stanno facendo progressi. Abbiamo già effettuato il primo sopralluogo preliminare relativo all’omologazione del trampolino per il salto con gli sci. E’ stato il giorno dopo Planica, cioè l’ultimo giorno di marzo. L’ispettore ha confermato i progressi ed è stata programmata un’altra ispezione, seguita dall’omologazione vera e propria. La parte superiore della collina è quasi pronta: i binari sono già installati, tutte le scale sono al loro posto, così come le posizioni per le travi. Al momento manca solo la trave di partenza, la cui installazione è prevista entro le prossime quattro settimane. Sono in corso i lavori di cablaggio, installazione elettrica, impianti sanitari e infrastrutture. La parte alta della collina è già piuttosto avanzata. Dovrebbe essere completamente pronto tra quattro settimane. Le piattaforme di allenamento sono già state installate e si prevede che la torre dei giudici sarà completata tra luglio e agosto, poiché non sono previsti grandi eventi fino a settembre. Attualmente si stanno completando le fondamenta e il primo strato della zona di atterraggio. A breve verranno installati dei tappetini di plastica”.
Proseguendo, Pertile chiarisce poi il suo punto di vista sulle tempistiche di consegna dei lavori: “Se sarà tutto pronto per il Grand Prix? Sì, secondo la Provincia di Trento la data valida è ancora la prima settimana di luglio. A mio parere, ci vorranno ancora alcuni giorni di ritardo, ma i trampolini dovrebbero essere pronti al più tardi entro la fine di luglio. Se servirà un ulteriore rinvio? Assolutamente no. Il comitato organizzatore sta pianificando un evento di prova nell’ambito del Summer Grand Prix di settembre. Sarà il terzo fine settimana di settembre. Si terranno gare di salto con gli sci maschile e femminile, nonché di combinata nordica, che utilizzeranno entrambi i trampolini. Inoltre, ci saranno gare di skiroll, quindi sarà un evento piuttosto grande con molti partecipanti”.
Andando avanti, il Race Director italiano rassicura ulteriormente, ribadendo le ottime sensazioni che giungono da Predazzo e chiarendo che con ogni probabilità le squadre inizieranno ad allenarsi su questi trampolini da settembre: “L’appaltatore ha fissato la data di completamento finale per il 5 settembre, lavori che includono anche il nuovo ascensore. Ma al momento sembra che siano un po’ in anticipo sui tempi. L’unica domanda è se tutto sarà completato nella prima settimana di luglio o forse nella seconda o terza settimana. Ma luglio sarà il vero momento dell’omologazione. Ci aspettiamo che le squadre inizino a utilizzare la struttura a partire da settembre. Il motivo è semplice: ad agosto gli alloggi sono molto costosi e la maggior parte degli hotel è già prenotata. Quindi tutti vorranno approfittare di settembre o ottobre per allenarsi”.