Home > Notizie
Corpi Sportivi, Comitati e Sci Club

Le Fiamme Oro hanno celebrato i loro atleti “alpini” nel raduno di Trento

foto credits: Fiamme Oro

Il Teatro Sociale di Trento è stato il palcoscenico, nella giornata di ieri, dell’annuale raduno degli atleti appartenenti al Centro nazionale Fiamme oro – Sport alpini, che ha sede all’interno del Centro addestramento alpino di Moena (Trento). L’evento è stata l’occasione sia per celebrare gli atleti protagonisti della stagione invernale appena conclusa che per omaggiare quelli che hanno partecipato ai Giochi olimpici estivi di Parigi 2024 per la disciplina dell’arrampicata sportiva.

A condurre l’evento, aperto dal direttore del Centro addestramento alpino della Polizia di Stato di Moena Stefano Valeri, è stato l’ex direttore tecnico delle Fiamme Oro, Stefano Pantano, insieme alla speaker radiofonica Silvia Vaia. Presenti naturalmente gli atleti più rappresentativi del Centro di Moena, tra i quali i medagliati a Pechino 2022, gli ori nel curling Stefania Constantini e Amos Mosaner e i bronzi Nadia Delago (discesa libera) e Tommaso Dotti (short track). Presente anche Renè De Silvestro, argento e bronzo paralimpico a Pechino 2022 e campione del mondo paralimpico 2025. C’era anche il campionissimo del passato Enrico Fabris, “eroe” dei Giochi olimpici di Torino 2006 nel pattinaggio velocità.

La serata è stata impreziosita anche dagli interventi dei presidenti del CONI, Giovanni Malagò, e del CIP, Luca Pancalli, che hanno esteso le loro congratulazioni e il loro sostegno agli atleti delle Fiamme Oro che si sono distinti sui campi di gara di tutto il mondo. Presenti anche i questori di Trento, Bolzano e Belluno, il prefetto di Bolzano e numerose autorità locali.

A pochi mesi dall’importante evento a Cinque Cerchi che vedrà protagoniste le Alpi italiane, si è parlato di Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026 assieme al presidente dei Gruppi sportivi della Polizia di Stato, Francesco Montini, e al presidente della provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ricordando il coinvolgimento della provincia nelle competizioni olimpiche dello sci nordico e quelle paralimpiche di para sci di fondo e para biathlon, che si svolgeranno nello stadio del fondo a Lago di Tesero e nello stadio del salto di Predazzo, interessante in questi mesi da interventi di rinnovamento e riqualificazione affinché potessero rispondere alle esigenze sempre più sopraffine degli atleti, con tecnologie all’avanguardia e accessibili a tutti per poter essere utilizzate a lungo anche una volta concluse le Olimpiadi.

Il legame della Polizia di Stato con la comunità locale è stato ribadito anche attraverso l’incontro con gli studenti dell’Istituto “I. De Carneri”, che hanno avuto l’occasione di conoscere i campioni dello sport delle Fiamme Oro e di rivolgere loro molte domande; attraverso le esperienze personali dei poliziotti/campioni, le nuove generazioni si avvicinano ai valori della Polizia che essi incarnano: la legalità, l’inclusione e il rispetto delle regole, indispensabili alla crescita individuale e collettiva.

Share:

Ti potrebbe interessare

Image