Home > Notizie
Senza categoria

Salto con gli sci – Non c’è due senza tre: la FIS sperimenterà un nuovo format “a gruppi” nel Summer Grand Prix

Sabato scorso, in quel di Praga, il sottocomitato per la pianificazione dei calendario FIS non ha solo redatto una prima bozza di quella che sarà la stagione 2025/26 del salto con gli sci ma, secondo le indiscrezioni di Skijumping.pl, è stato presentato un nuovo formato di gara, che verrà testato durante la prossima edizione del Summer Grand Prix, nelle tappe iniziali di Courchevel e Wisła.

In realtà, a ben vedere, non si tratta di un format completamente nuovo, perché negli ultimi 25 anni la FIS ha tentato più volte di implementare una gara basata su sistema di gruppi nelle competizioni. Nel 2000 è stato proposto un formato di gara in tre serie, in cui alle qualificazioni seguivano dei quarti di finale con quattro gironi da 12 giocatori a cui seguivano semifinali e finali, come accade nello sci di fondo con le sprint e con i punteggi azzerati ad ogni manche. Il progetto subì diverse modifiche per poi tornare velocemente nel cassetto della federazione.
Si fece un passo avanti invece al secondo tentativo, nell’estate del 2014, quando la FIS propose e testò un format in cui qualificazioni fossero parte integrante della gara. Nella prima manche (le qualificazioni), i saltatori erano divisi in quattro gruppi da dodici persone e i sei migliori di ogni gruppo passavano in finale. Anche questo tentativo fu un buco nell’acqua, abbandonato dalla FIS dopo solo tre gare di Grand Prix in seguito a valutazioni negative.

Come il detto vuole “non c’è due senza tre” e chissà che questa volta non si sia trovata la soluzione giusta per avere una formula più accattivante per il pubblico e riesca anche a snellire la competizione in vista del nuovo quadriennio olimpico, quando cioè la FIS ha in previsione di unire i calendari femminili e maschili, con le competizioni che avverranno nelle stesse località e negli stessi weekend.

Entrando più nel dettaglio del nuovo nuovo format, i polacchi spiegano che, in base alla proposta della federazione internazionale, alla gara di sabato potranno partecipare tutti gli atleti iscritti, ma solo i migliori trenta della prima serie, come da tradizione, accedono alla serie finale.
I cambiamenti più grandi invece sono previsti nella gara di domenica in cui saranno al via i primi 50 classificati della gara di sabato. Nella prima serie, i saltatori saranno divisi in 10 gruppi da cinque, mentre alla serie finale accederanno 25 giocatori: i 2 migliori di ogni girone più cinque “lucky losers” con il punteggio più alto. Anche in questo caso, come lo era nella proposta del 2000, prima della seconda manche di gara i punti verranno azzerati. Pertanto, la classifica finale nella competizione sarà determinata esclusivamente dal salto effettuato nel round finale.

Per ora, come già detto, il nuovo format verrà testato in occasione dei primi due weekend del Summer Grand Prix 2025 a Courchevel e Wisła. Successivamente il FIS deciderà se effettuare ulteriori test sul sistema.

Share:

Ti potrebbe interessare

Image