Con l’avanzare del caldo primaverile, tutti i circuiti dello sci di fondo si avvicinano lentamente al termine e le ultime gare trovano spazio a latitudini più favorevoli, tra Scandinavia e altre nazioni del Nord Europa. E’ il caso della Fossavatnsgangan, la granfondo di scena in Islanda e facente parte del circuito Ski Classics Challengers. Una gara che, nella sua edizione 2025, ha trovato spazio ieri presso la località di Isafjördur.
Nella prova da 50 km in tecnica classica che costeggia il lago Fossavatn (il quale dà il nome alla competizione), tra gli uomini l’ha spuntata il tedesco Thomas Bing (eD system Vltava Fund Team), specialista delle lunghe distanze con un importante passato in Coppa del Mondo. Alle sue spalle spazio a un po’ di Italia, con lo svedese del Team Futura Trentino GTE Elettrica Rickard Ericsson, staccato di oltre 5 minuti dal dominatore della prova islandese. Conclude il podio l’atleta di casa Snorri Einarsson, anche lui vecchia conoscenza della Coppa del Mondo e protagonista nel 2023 di un 15° posto nella 50 km dei Mondiali di Planica, che – residente a Isafjördur – non ha potuto mancare l’appuntamento. In classifica anche l’atleta italiano del Team Rustad Stefano Zanotto, 8° alla fine.
Per la classifica maschile completa della Fossavatnsgangan, CLICCA QUI
Al femminile è stata invece l’Islanda a esultare in casa, con Linda Ros Hannesdóttir davanti a tutte sul traguardo. Un monologo senza rivali quello dell’atleta islandese, capace di rifilare rispettivamente 17 e 19 minuti alla connazionale Edda Vésteinsdóttir e alla statunitense Beth Bernhardt.
Per la classifica femminile completa della Fossavatnsgangan, CLICCA QUI