Home > Notizie
Sci di fondo

Sci di fondo – Alpi dove siete? Paesi alpini senza vittorie nella Coppa del Mondo maschile: non accadeva dalla stagione 1991/92!

Foto credits Newspower.it

C’è solo la Norvegia e poco altro. La stagione 2024/25 dello sci di fondo maschile ha visto la nazionale norvegese dominare in maniera nettissima, come accade ormai da diverse stagioni. Klæbo e compagni si sono imposti in ben 29 delle 33 competizioni maschili di Coppa del Mondo disputate. Ovviamente, se alla Coppa del Mondo si unisce anche il Mondiale, si arriva alla bellezza di 36 successi su 40 gare, pari all’90%.

Numeri simili a quelli della stagione precedente, quando si è disputata soltanto la Coppa del Mondo. Nel 2023/24, infatti, su 37 gare arrivarono ben 32 successi norvegesi, pari al 86,4%. Nella stagione 2022/23, la prima senza gli atleti russi, i norvegesi vinsero 29 su 34 gare di Coppa del Mondo, più tutti gli ori del Mondiale di Planica, arrivando così ad un totale di 35 su 40, una vittoria in meno rispetto all’ultima stagione, per un totale dell’87,5%.

A fare impressione, però, non è soltanto il dominio norvegese, ma la totale assenza dal gradino più alto del podio delle nazioni alpine. Se infatti nella stagione 2022/23 vi furono tre vittorie francesi e due italiane, mentre nel 2023/24 tre vittorie francesi, oltre a una vittoria statunitense e una finlandese, nella Coppa del Mondo che si è appena conclusa non è arrivata alcuna vittoria alpina. A imporsi sono stati sempre atleti dell’area nordica, due volte la Svezia con Anger e Poromaa a Les Rousses e due volte la Finlandia ovviamente con Iivo Niskanen.

A rendere ancora più interessante questo dato, è il fatto che una situazione del genere non si verificava addirittura dalla stagione 1991/92, quando le gare di Coppa del Mondo in calendario erano assai meno, soltanto 12 individuali e 5 staffette, comprese le Olimpiadi di Albertville. Insomma per la prima volta dopo 33 anni, nessun paese alpino è riuscito a imporsi in alcuna gara di Coppa del Mondo.

Da sottolineare come dalla medaglia d’oro vinta da Federico Pellegrino a Lahti, nelle successive 29 gare dei Mondiali, nessun atleta proveniente dalle Alpi è riuscito a vincere la medaglia d’oro iridata.

VITTORIE ALPINE IN COPPA DEL MONDO, MONDIALI E OLIMPIADI

1991/92: 0/17
1992/93: 2/19 (2 Italia)
1993/94: 1/19 (1 Italia)
1994/95: 1/21 (1 Italia) * Ci fu anche un successo italiano in staffetta a Hamar, ma gara non era ufficiale.
1995/96: 2/22 (2 Italia)
1996/97: 4/21 (4 Italia)
1997/98: 2/16 (2 Italia)
1998/99: 4/25 (3 Austria, 1 Germania)
1999/00: 11/27 (4 Spagna, 4 Italia, 2 Germania, 1 Austria)
2000/01: 5/30 (3 Spagna, 2 Italia)
2001/02: 7/31 (5 Italia, 1 Spagna, 1 Austria)
2002/03: 8/33 (4 Italia, 3 Germania, 1 Francia)
2003/04: 14/34 (8 Germania, 3 Italia, 2 Austria, 1 Francia)
2004/05: 10/33 (5 Germania, 4 Francia, 1 Italia)
2005/06: 12/35 (6 Germania, 5 Italia, 1 Francia)
2006/07: 13/37 (8 Germania, 2 Italia, 1 Francia, 1 Svizzera, 1 Francia e Svizzera pari merito)
2007/08: 11/37 (4 Francia, 4 Germania, 3 Italia)
2008/09: 11/42 (5 Germania, 4 Svizzera, 2 Italia)
2009/10: 5/42 (2 Francia, 2 Svizzera, 1 Italia)
2010/11: 6/43 (6 Svizzera)
2011/12: 9/42 (8 Svizzera, 1 Germania)
2012/13: 4/43 (2 Svizzera, 1 Germania, 1 Francia)
2013/14: 1/38 (2 Svizzera, 1 Francia)
2014/15: 8/35 (5 Italia, 2 Svizzera, 1 Germania)
2015/16: 9/39 (6 Italia, 3 Francia)
2016/17: 3/41 (2 Italia, 1 Francia)
2017/18: 10/37 (6 Svizzera, 3 Italia, 2 Francia)
2018/19: 4/42 (2 Italia, 1 Germania, 1 Francia)
2019/20: 3/37 (3 Francia)
2020/21: 4/32 (4 Italia)
2021/22: 2/29 (2 Francia)
2022/23: 5/40 (3 Francia, 2 Italia)
2023/24: 3/37 (3 Francia)
2024/25: 0/40

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image
Image