La Piazza Santi Apostoli Filippo e Giacomo di Predazzo (TN) è stata nel tardo pomeriggio di oggi il palcoscenico della semplice ma suggestiva cerimonia d’apertura del 72esimo Trofeo Cinque Nazioni di sci, la manifestazione sportiva invernale riservata agli atleti appartenenti ai Corpi di Polizia Doganale di Austria, Francia, Germania, Italia e Svizzera.
Numerose le autorità politiche, civili e militari, presenti che hanno accolto le delegazioni sportive dei Paesi partecipanti, che hanno sfilato nel centro della cittadina fiemmese raccogliendo l’abbraccio di benvenuto di tutta la comunità trentina, accompagnate da centinaia di studenti dei Comprensori scolastici di Predazzo e Cavalese, che hanno potuto approfittare dell’occasione imperdibile per vedere da vicino i tantissimi campioni degli sport invernali impegnati, a partire da domani, nelle competizioni. Da Dorothea Wierer a Tommaso Giacomel, da Julia Simon a Quentin Fillon-Maillet passando per Katharina Gallhuber, Katharina Liensberger, Stephanie Venier, Linus Strasser, Clement Noel, Lukas Feurstein, Stefan Brennsteiner, Lena Duerr, Vinzenz Geiger solo per citarne alcuni.
Il Col. Sergio Giovanni Lancerin, Comandante della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo, è intervenuto nel corso della cerimonia, ricordando come “il rispetto, la lealtà e la condivisione, siano “i valori fondanti del Trofeo, vissuti ancora oggi nella nostra missione quotidiana così come nello sport”. Il sindaco di Predazzo, Paolo Boninsegna, ha poi portato il saluto della cittadina – dalla grandissima vocazione per gli sport invernali – agli atleti, ricordando l’impegno della comunità “nei preparativi per ospitare i Giochi Olimpici Invernali del 2026”. Paola Mora, Presidente del CONI Trentino, ha evidenziato “la longevità dell’evento, una manifestazione che va oltre lo sport e che diventa un evento culturale ricco di valori, anche sociali”. Infine, ha chiuso la serie di interventi il Generale di Corpo d’Armata Giuseppe Gerli, Comandante Interregionale dell’Italia Nord-Orientale, che dopo aver portato ai presenti il saluto del Comandante Generale della Guardia di Finanza, il Generale di Corpo d’Armata Andrea De Gennaro, ha ricordato l’organizzazione di questo Cinque Nazioni nell’anno in cui il Gruppo Sciatori Fiamme Gialle festeggia i 100 anni dalla fondazione. Il Generale Gerli ha poi rammentato le origini del Trofeo, “la cui prima edizione risale all’aprile del 1952 su proposta ed organizzazione della Guardia di Finanza. Da allora -ha continuato Gerli – continua una lunga ed irrinunciabile tradizione, nella quale trovano spazio tanti valori come la qualità della vita, le relazioni interpersonali, il rispetto delle regole, l’impegno, il sacrificio ed il fair play. Lo sport – ha concluso – è veicolo di unione!” Al termine della sua allocuzione, il Generale Gerli ha quindi dichiarato ufficialmente aperta la 72^ edizione del Trofeo Cinque Nazioni.
A seguire, l’immancabile e solenne cerimonia dell’Alzabandiera, con gli Inni nazionali dei Paesi partecipanti suonati dalla Fanfara della Legione Allievi della Guardia di Finanza. Un momento suggestivo, vissuto con grande intensità anche dalla numerosa popolazione fiemmese presente all’evento. Per le Delegazioni Ufficiali estere erano presenti, fra gli altri, il Direttore della Direzione Generale delle dogane tedesche, Ludger Schlief, la Direttrice della Direzione Generale Corporate Management del Ministero austriaco delle Finanze, Angelika Schӓtz, mentre l’Ufficio Federale svizzero delle Dogane e della Sicurezza delle Frontiere è stato rappresentato da Domenica Oswald.
L’opening è stato preceduto, nel primo pomeriggio, da un evento attesissimo dai ragazzi fiemmesi: l’Incontro con il Campione, organizzato presso il Cinema-Teatro Comunale di Predazzo, a cui ha preso parte una rappresentanza dei campioni di ogni Nazione presente. Per l’Italia c’erano la stella del biathlon Dorothea Wierer e il discesista Christof Innerhofer, per l’Austria Lukas Feurstein (fresco vincitore del Super-G alle Finali di Coppa del Mondo), per la Germania Lena Duerr (argento nel team event a Pechino 2022 e bronzo in slalom ai Mondiali di Courchevel-Meribel 2023) insieme a Vinzenz Geiger, combinatista vincitore della Coppa del Mondo generale 2024/2025. Per la Svizzera hanno partecipato i biathleti Sebastian Stalder e Aita Gasparin mentre la Francia, arrivata in Val di Fiemme a ridosso dell’apertura, ha regalato un bagno di folla ai propri atleti al termine della Cerimonia inaugurale. Immancabili i selfie e le richieste d’autografo ai campioni presenti, che con grande disponibilità si sono concessi donando agli appassionati emozioni indimenticabili.
A margine della Cerimonia d’Apertura, sempre in Piazza a Predazzo, è stato dato il via allo speciale annullo filatelico dedicato al Trofeo Cinque Nazioni e al Centenario del Gruppo Sciatori, un progetto realizzato in collaborazione con Poste Italiane. A dare simbolicamente il via all’annullo, insieme ai dirigenti di Poste Italiane, rappresentate nell’occasione da Marco Di Nicola, Responsabile Commerciale Filatelia, e da Patrizia Daidone, Responsabile Filatelia per il Trentino Alto Adige, anche tanti campioni delle Fiamme Gialle, fra i quali Alex Vinatzer, Tommaso Giacomel, Stefano Gross, Tobias Kastlunger e Caterina Ganz.
Domani, mercoledì 9 aprile, il Trofeo entrerà nel vivo nella sua parte agonistica. A Passo Lavazè, a partire dalle ore 8.30, al via le gare individuali di fondo (5 km a tecnica libera femminile e 10 km, sempre a skating, maschile). A Pampeago invece, con inizio della prima manche ad ore 10.00 e seconda ad ore 12.00, si svolgeranno sulla pista “Agnello” gli slalom giganti (maschile, femminile e paralimpico).









