Uno sguardo privilegiato sul mondo della combinata nordica, un tuffo vero e proprio nella vita degli atleti e delle storie più avvincenti che li accompagnano. È questo che offre “The Overlooked”, una docu-serie in 7 episodi portata avanti dalla FIS durante la stagione 2024/25, che nelle scorse ore si è definitivamente completata con la pubblicazione dell’ultima appassionante puntata.
Si conclude con “Long live the King” (ovvero “Lunga vita al Re”) il filotto di episodi che durante l’ultima stagione di Coppa del Mondo ha permesso ai cultori della combinata nordica di conoscere più da vicino alcuni dei personaggi più emblematici del fantastico mondo del nordic combined. Attraverso interviste intime e una raccolta di immagini dietro le quinte, il focus si è spostato dagli allenamenti pre Mondiali di Kristjan Ilves e Jørgen Graabak immortalati nel primo episodio, passando per la missione di Annika Malacinski impegnata nel difendere la dignità del settore femminile, fino ad arrivare a Nathalie Armbruster e la vita all’interno della squadra tedesca. Superfluo, ma doveroso, sottolineare a chi sia dedicato l’episodio conclusivo, cucito su misura per salutare la fine della carriera di Jarl Magnus Riiber dopo anni di successi.
Un’interessante occasione per andare oltre l’immagine degli atleti che traspare dalle competizioni e conoscere da vicino le personalità, i segreti e la routine dei campioni di questa disciplina. Una disciplina mai abbastanza valorizzata, per la quale la FIS si spende con grande impegno e dedizione, al fine di poter non solo avvicinare sempre più appassionati, ma anche per rovesciare il trend negativo che lo accompagna a livello di ascolti. Non è infatti un caso che alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 la combinata nordica sarà l’unica disciplina a presentarsi al via soltanto con il comparto maschile e non con le competizioni dedicate alle donne. L’obiettivo è quello di puntare al 2030 con rinnovate ambizioni e il documentario “The Overlooked” (che si può tradurre con “i trascurati”, “gli inosservati”) è uno dei modi per spingere in quella direzione. Il tutto, attraverso la sapiente macchina da presa di Alicia Cenci, film maker francese che tiene i fili della docuserie.
Di seguito riportiamo tutte 7 le puntate del documentario, con titoli e temi trattati:
EPISODIO 1 – “THE ROAD AHEAD”
Uno sguardo sulla preparazione dell’estone Kristjan Ilves e del norvegese Jørgen Graabak, che si allenano verso i Campionati Mondiali di Trondheim 2025.
EPISODIO 2 – “A NEW DAWN”
La statunitense Annika Malacinski racconta il suo percorso dopo essersi trasferita in Norvegia per seguire i propri sogni e tratta il tema della parità di genere nello sport.
EPISODIO 3 – “THE KING’S GAMBIT”
Un ritratto intimo del re indiscusso della disciplina, Jarl Magnus Riiber, tra successi e momenti di difficoltà.
EPISODIO 4 – “THE ROAR OF THE LIONS”
Un racconto delle sfide che mettono alla prova Nathalie Armbruster, vincitrice al femminile della Coppa del Mondo 2024/25, con uno sguardo allargato a tutta la squadra tedesca.
EPISODIO 5 – “PRESSURE COOKER”
I fratelli Thomas e Stefan Rettenegger raccontano le emozioni della tappa di Coppa del Mondo di casa, in occasione del Seefeld Triple.
EPISODIO 6 – “FAMILY AFFAIR”
Le sorelle Ida Marie Hagen e Mille Marie Hagen ci accompagnano verso la prima storica volta della Coppa del Mondo al femminile su Large Hill a Oslo.
EPISODIO 7 – “LONG LIVE THE KING”
Un gran finale di stagione per un gran finale di carriera. L’ultimo episodio di “The Overlooked” racconta le ultime tappe della carriera di Jarl Magnus Riiber, dai Mondiali fino alla festa di Holmenkollen.