Da Ruka a Lahti, passando per Tour de Ski e Mondiali. La stagione 2024/25 di Johannes Høsflot Klæbo è qualcosa che definire con un aggettivo che non sia perfetta risulta particolarmente difficile. Si potrebbe dire strepitosa, spettacolare o persino arrivare a definirla irripetibile, se non fosse che con ancora tante stagioni davanti a sé il norvegese di occasioni per riproporre imprese simili ne avrà diverse. Nel celebrare i trionfi di un immenso campione, che durante l’inverno appena concluso ha spostato l’asticella dell’umanamente possibile al di sopra di ogni pronostico, andiamo a ripercorrere i numeri della stagione perfetta di Klæbo e i principali record aggiornati da lui quest’anno.
18 – Il totale di medaglie ai Mondiali di Klæbo, con la recente aggiunta dei 6 ori di Trondheim. Superato Bjørn Dæhlie che di medaglie iridate totali ne aveva vinte 17.
17 – Le vittorie individuali messe in fila quest’anno da Klæbo (21 contando i format di squadra), considerando le gare di Coppa del Mondo e dei Mondiali.
17 – Le sprint consecutive vinte da Klæbo tra Coppa del Mondo e Mondiali. Una striscia iniziata l’anno scorso e proseguita quest’anno: nel 2024/25 sono 10 le sprint vinte su 10 a cui a preso parte. Di conseguenza, sono zero le volte in cui è stato battuto in una sprint quest’anno.
15 – Il totale di medaglie d’oro ai Mondiali di Klæbo, raggiunto grazie ai successi di quest’anno. Superato Petter Northug che con 13 ori era detentore di questo speciale record al maschile.
7 – Le Sfere di Cristallo Sprint totali di Klæbo, grazie all’aggiunta di quella vinta in questa stagione. Un primato inavvicinabile.
6 – Le medaglie d’oro vinte ai Mondiali di casa a Trondheim, su 6 disponibili. Un’impresa mai riuscita a nessuno, con la sola Elena Vaelbe capace di arrivare a 5 proprio a Trondheim, durante i Mondiali del 1997.
5 – Il totale di Sfere di Cristallo a cui Klæbo ha portato il suo palmarès vincendo la Coppa del Mondo 2024/25. Superato in questa speciale classifica Dario Cologna ed eguagliato Gunde Svan, davanti rimane soltanto Bjørn Dæhlie a 6.
4 – Le vittorie della generale del Tour de Ski portate a casa, considerando quella di quest’anno. Raggiunto Dario Cologna in questa speciale classifica.
(solo) 3 – Gli atleti capaci di battere Klæbo in una qualificazione di una sprint quest’anno: Ben Ogden a Lillehammer, Lucas Chanavat ed Edvin Anger a Lahti. Per il resto, il norvegese è sempre stato 1° anche nelle qualificazioni delle altre 8 sprint.
(solo) 2 – I piazzamenti di Klæbo fuori dalla top 10 in stagione tra Coppa del Mondo e Mondiali in tutte le gare. E’ successo nella salita del Cermis (18°) e nella 20 km in classico di Oslo (14°).
Numeri incredibili – ai quali se ne potrebbero in realtà aggiungere molti altri -, che rendono davvero l’idea di quanto la stagione 2024/25 sia stata per il fenomeno di Trondheim (e per la storia dello sci di fondo), un’annata veramente iconica. Se ancora servisse dimostrarlo, sono i numeri a dare conferma: è Klæbo il più grande di tutti. Per rimanere in tema, il numero 1.