Home > Notizie
Combinata , Salto , Sci di fondo

Sci nordico – La FIS contro il greenwashing: trasparenza, chiarezza e collaborazione per una promuovere la sostenibilità

In un comunicato di ieri pomeriggio, la Federazione Internazionale Sci e Snowboard (FIS) ha annunciato e lanciato la sua Guida alla Comunicazione sulla Sostenibilità (può essere consultato QUI). Questo documento è stato redatto per aiutare i professionisti del settore sciistico, dai quadri federali fino agli atleti, a migliorare la loro comunicazione sulla sostenibilità ed evitare di cadere nell’uso delle cosiddette pratiche di greenwashing (la strategia di marketing volte a ingannare utilizzando riferimenti all’ecologia e alla sostenibilità per occultare il reale impatto ambientale negativo di un prodotto, ndr).

In un momento in cui gli sport invernali, che oltre ad essere pratiche agonistiche sono anche una forma di industria dall’importante indotto economico, è fondamentale che la comunicazione dei professionisti del settore riguardo ai propri sforzi per la sostenibilità siano accurati e veritieri. Ecco che la guida offre quindi 10 step da attuare, con esempi che illustrano come metterli in pratica.

In un primo momento è fondamentale per prima cosa valutare i propri sforzi di sostenibilità e definire gli obiettivi di comunicazione, affinché le basi per la comunicazione siano solide e di impatto. Nella seconda fase è necessario comprendere il pubblico a cui ci si rivolge, affinché le persone possano identificarsi nei messaggi, che devono essere anche pertinenti. Per questo motivo, si dovrà poi adattare i contenuti della comunicazione al pubblico: e alle piattaforme dove verranno divulgati, dai social media alle e-mail.

Non solo per una buona comunicazione, ma anche e soprattutto per la riuscita dei propri progetti sostenibili, le persone coinvolte devono sentirsi motivate ad avere un atteggiamento proattivo: ecco perché bisogna comprendere cosa spinge ad agire per la sostenibilità, per poi elaborare messaggi che facciano leva su fattori psicologici e ispirare un cambiamento reale.

Anche il cambiamento delle proprie abitudini passa dunque attravero lo storytelling perché, come già detto, è importante creare una connessione personale tra messaggio e pubblico, contribuendo a promuove una cultura di comportamenti sostenibili attraverso il coinvolgimento emotivo.

Infine, ci sono tre parole chiave per che aiutano a evitare il greenwashing: trasparenza – le informative siano chiare e oneste e i dati verificabili -, semplicità – i messaggi sulla sostenibilità devono essere facili da comprendere, organizzato in maniera concisa e senza tecnicismi -, e collaborazione: con un dialogo bidirezionale, ascoltando attivamente e accogliendo il feedback, i team possono costruire relazioni più forti e collaborative.

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image
Image