Home > Notizie
Sci di fondo

Sci di fondo – Quanto hanno guadagnato gli atleti dai premi in denaro di Coppa del Mondo?

Foto credits Newspower.it

La stagione di Coppa del Mondo va in archivio ed è tempo di fare i primi bilanci. Oltre ai riconoscimenti vari – tra Coppe del Mondo generali, di specialità e per nazioni – l’attenzione cade su una speciale classifica stilata dalla FIS, quella dei premi in denaro. La cosiddetta “Prize Money List” con cui si mettono a confronto i guadagni dei singoli atleti, in relazione ai guadagni legati ai piazzamenti nelle gare di Coppa del Mondo.

Al maschile, a guidare questa speciale classifica non poteva essere nessuno se non Johannes Høsflot Klæbo, assoluto dominatore della Coppa del Mondo e presenza fissa sul primo gradino del podio anche quest’anno. Per lui il totale di guadagni messo insieme con le sole gare di Coppa del Mondo è di 339.200 franchi svizzeri (di cui 60 mila per la vittoria della generale), che al tasso di cambio attuale equivalgono a circa 355 mila euro. Un bottino importante, a cui ovviamente si devono aggiungere tutti i guadagni dei Mondiali e quelli delle altri fonti di introito legate a accordi con la nazionale, con gli sponsor, diritti d’immagine e chi più ne ha più ne metta. In ogni caso, per quanto riguarda i soli guadagni dai premi di Coppa del Mondo alle spalle di Klæbo c’è spazio per Erik Valnes, che si porta a casa un totale di 126.100 CHF (ca. 132 mila euro), ovvero poco più di 1/3 dei guadagni di Klæbo. Segue sul podio un altro norvegese, con Harald Østberg Amundsen capace di portare il totale a 125.200 CHF (ca. 131 mila euro), poco meno del compagno di squadra. In questo particolare ranking si inserisce anche Federico Pellegrino, il primo degli italiani, che con 82.700 CHF (ca. 86 mila euro) è 6° alle spalle anche di Edvin Anger (che porta a casa anche il bonus da 6 mila franchi per la vittoria della classifica U23) e Martin Løwstrøm Nyenget.

Classifica maschile Prize Money List 2024/25

Al femminile guida la classifica dei premi in denaro Jessie Diggins, vincitrice della Coppa del Mondo, la quale tuttavia è prima con un margine ben più ristretto sulle altre atlete rispetto a quello messo da Klæbo tra sé e i suoi avversari. Diggins ha infatti accumulato 205.900 franchi svizzeri (di cui 60 mila per la vittoria della Coppa) grazie ai suoi risultati, i quali equivalgono a circa 215 mila euro. Ma Therese Johaug non è lontana: la norvegese si attesta a 202.600 CHF (ca. 212 mila euro), a completare un bottino decisamente cospicuo. Il terzo gradino di questa speciale classifica spetta poi ad Astrid Øyre Slind, con 178.770 CHF, ovvero circa 187 mila euro. La migliore italiana in classifica è Caterina Ganz con 7200 franchi raccolti (ca. 7500 euro), mentre è da segnalare la tedesca Helen Hoffmann che grazie alla vittoria della classifica U23 alza il bottino a 10.400 CHF, di cui 6 mila proprio per la leadership U23.

Classifica femminile Prize Money List 2024/25

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image