Home > Notizie
Olimpiadi

Olimpiadi – Bob, inaugurata la pista Eugenio Monti di Cortina: anche il presidente Roda tra le autorità presenti

La pista di Cortina è realtà. Circa 400 giorni dopo l’apertura del cantiere di Cortina, fondamentale per la predisposizione delle strutture olimpiche verso i Giochi del 2026, l’allestimento della pista Eugenio Monti si svela al pubblico e lo fa con un’inaugurazione in grande stile alla presenza di molte autorità. Il sito che ospiterà le gare di bob, slittino e skeleton di Milano-Cortina fa così un passo avanti importante, in pieno accordo con il calendario di programmazione dei lavori.

Il primo a scendere sui 1749 metri della rinnovata Eugenio Monti era stato nella giornata di ieri lo skeletonista azzurro Mattia Gaspari, ampezzano d’origine, che aveva dato così il via alle celebrazioni. Celebrazioni che si sono concretizzate oggi con l’inaugurazione ufficiale davanti a molte personalità di spicco: c’era il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, così come il Governatore del Veneto Luca Zaia, il Commissario del Governo Fabio Massimo Saldini, il presidente della FISI Flavio Roda e il Presidente della Federazione internazionale di bob e skeleton e membro CIO Ivo Ferriani.

A intervenire attraverso alcune dichiarazioni diramate dalla Federazione è proprio il presidente FISI Flavio Roda, il quale si dice soddisfatto del traguardo raggiunto, sottolineando l’importanza della struttura non solo in ottica Milano-Cortina, ma anche per il post Olimpiadi: “Ringrazio il Ministro Salvini e il Governatore Zaia per aver fortemente voluto questa pista, che altrimenti non si sarebbe realizzata e ringrazio il Commissario Saldini per l’ottimo lavoro svolto, in così breve tempo. Per la Federazione si tratta di un’opera di importanza strategica fondamentale, per l’allenamento e la preparazione delle Nazionali che si presenteranno alle Olimpiadi, ma soprattutto per il periodo post-olimpico, nel quale questa pista rappresenterà la linfa vitale di questi tre sport. Da lunedì l’Italia avrà a disposizione dieci giorni di allenamenti in pista, e, a ottobre, ne potrà fare altri dieci, prima dell’apertura ai team stranieri del tracciato. Tutto ciò, per noi, è di fondamentale importanza”.

Ora i prossimi passi saranno quello della pre omologazione, poi spazio all’ultima fase dei lavori per il perfezionamento dei dettagli finali. Accoglie decisamente di buon grado l’inaugurazione della pista il direttore tecnico dello slittino italiano Armin Zoeggler, che alla FISI dichiara: “Vedere questa pista con il ghiaccio mi mette i brividi. E’ davvero molto bella, per niente facile, con onde che bisogna affrontare alla massima velocità. Abbiamo tempo per provarla con gli atleti, studiarla a fondo e predisporre i materiali più adatti. Ma intanto, siamo qui e siamo felici di esserci”.

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image
Image