Home > Notizie
Biathlon , Coppa del Mondo

Biathlon – Simon si impone nella Short Individual di Pokljuka, a Jeanmonnot la coppa di specialità. Carrara 16esima

Foto Credits: Dmytro Yevenko

Altro successo per Julia Simon (0+0+0+0) nella short individual di 12,5 km di Pokljuka, il secondo in pochi giorni dopo la vittoria dell’inseguimento di Nove Mesto. Sorride però anche Franziska Preuss, che grazie al terzo posto incrementa il proprio margine in classifica generale su Lou Jeanmonnot (0+1+0+1), oggi settima, ma comunque contenta per la conquista della coppa di specialità dell’individuale. Secondo posto per Hannah Oeberg, che si è giocata il successo nell’ultima serie, mandando fuori bersaglio l’ultimo colpo.

Simon ha trionfato oggi grazie alla precisione al tiro, in una giornata dove non era in grandissima condizione sugli sci. Nella parte di fondo infatti ha dovuto cedere diversi secondi rispetto a molte rivali, ma forse consapevole di ciò, ha gestito in maniera un po’ più ragionata del solito il tiro, cercando e trovando lo zero. La francese è stata anche un po’ fortunata nell’ultimo poligono dove ha sbordato due bersagli, che però per sua fortuna si sono chiusi, consentendole di portare a casa la vittoria.

Hannah Oeberg deve accontentarsi del secondo posto al termine di una grande prestazione. La svedese si è infatti presentata al comando all’ultimo poligono grazie ad un ritmo sugli sci oggi molto elevato, ma qui, dopo aver chiuso i primi quattro colpi, ha sentito la pressione e ha tentennato sull’ultimo per poi sbagliarlo, gettando al vento una sicura vittoria. Resta comunque per lei la consolazione del podio e dell’ottima gara che può darle tanta fiducia.

Il terzo posto porta in dote punti importanti per Franziska Preuss, che guadagna terreno in classifica generale su Jeanmonnot. La tedesca ha condotto la gara con grande esperienza, pienamente consapevole di quanto sarebbe stato importante oggi trovare lo zero al tiro. Ha così gestito nel migliore dei modi il proprio ritmo sugli sci, sempre molto regolare, ma mai troppo forte, e i tempi di rilascio dei colpi e ha trovato l’ennesimo zero in stagione, che l’ha premiata anche con un bel guadagno di punti.

Quarto posto per una sorprendente Anna-Karin Heijdenberg, oggi davvero molto solida con un solo errore al tiro e capace di tenersi dietro il terzetto delle altre big francesi. Quinta è infatti Oceane Michelon (ora al comando nella classifica dei giovani), che ha sparato per la vittoria all’ultima sessione, trovando però lì gli unici due errori della sua gara, mentre sesto posto per Justine Braisaz-Bouchet, anche lei con due errori, gli stessi di Lou Jeanmonnot. La francese, in lotta per entrambe le coppe, oggi ha un po’ pagato la tensione, commettendo due, per lei, inconsueti errori in piedi e dovendo quindi cedere punti importanti nel confronto con Preuss. Può comunque consolarsi con la coppetta di specialità, la seconda conquistata in carriera, dopo quella della mass start vinta lo scorso anno.

Gara decisamente sfortunata oggi per le azzurre, già prive al via di Dorothea Wierer. Hannah Auchentaller, dopo un buon inizio di gara e due errori al secondo poligono, è vittima di una caduta che la costringe al ritiro. Samuela Comola fino al terzo poligono è in ottima posizione, grazie allo zero al tiro e ad un buon passo sugli sci e potrebbe puntare ad un bel piazzamento, ma nell’ultimo poligono incontra delle fastidiosissime raffiche di vento che le fanno perdere diverso tempo e commettere due errori, che la fanno finire addirittura fuori dalla zona punti al 41o posto. Alla fine la migliore è quindi ancora una volta Michela Carrara, nonostante un pettorale al via piuttosto alto che non l’ha di certo avvantaggiata, viste le condizioni della pista. La valdostana non ha commesso errori a terra, ma sono arrivati due sbagli in piedi che l’hanno condotta al 16o posto finale. Lontane dalle migliori Linda Zingerle e Martina Trabucchi con 4 errori al tiro, rispettivamente 55esima e 62esima.

Appuntamento alle 15.15 per la prova maschile.

Classifica finale, TOP 10

  1. Julia Simon (FRA) 38’08.2 (0+0+0+0)
  2. Hannah Oeberg (SVE) +39.1 (0+0+0+1)
  3. Franziska Preuss (GER) +46.2 (0+0+0+0)
  4. Anna-Karin Heijdenberg (SVE) +1’04.1 (0+1+0+0)
  5. Oceane Michelon (FRA) +1’06.9 (0+0+0+2)
  6. Justine Braisaz-Bouchet (FRA) +1’19.4 (0+0+1+1)
  7. Lou Jeanmonnot (FRA) +1’43.2 (0+1+0+1)
  8. Anna Magnusson (SVE) +2’01.0 (0+0+0+0)
  9. Maren Kirkeeide (NOR) +2’06.3 (1+0+0+0)
  10. Jeanne Richard (FRA) +2’08.6 (0+1+0+1)

Le italiane in gara

16. Michela Carrara +3’12.6 (0+1+0+2)

41. Samuela Comola +4’40.4 (0+0+0+2)

55. Linda Zingerle +5’48.9 (1+1+0+2)

62. Martina Trabucchi +6’33.7 (1+1+2+0)

DNF Hannah Auchentaller

Le classifiche complete QUI

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image
Image