Home > Notizie
Salto

Salto con gli sci – Trondheim 2025: Marius Lindvik campione del mondo, in casa, dal trampolino piccolo! È pandemonio norvegese!

Si è conclusa, proprio pochi minuti, fa la gara maschile di salto con gli sci dal trampolino normale valida per i Campionati mondiali di sci nordico 2025, in corso di svolgimento a Trondheim, Norvegia, e giunti alla 55ª edizione. Sul trampolino Granåsen HS105, infatti, in una gara fortemente condizionata dal vento frontale che ha visto due esclusi eccellenti dalla seconda serie quali Timi Zajc e Kristoffer Eriksen Sundal, mandati giù in condizioni proibitive, è andata in scena una delle competizioni dal valore tecnico più alto, per questa tipologia di trampolino, dalla prova olimpica di Pechino nel febbraio 2022.

La medaglia d’oro è stata conquistata dal padrone di casa Marius Lindvik che segue la tradizione di Oberstdorf 2021 e Planica 2023 che ha visto l’atleta sul gradino più alto del podio mai vittorioso in stagione in Coppa del Mondo. Per la Norvegia si tratta della quinta vittoria di sempre per quanto riguarda il trampolino normale, seconda nazione di sempre dopo la Polonia, ex aequo con l’Austria, e inoltre, l’attuale nazione ospitante non vinceva un titolo iridato proprio dall’ultimo conquistato sull’NH, Rune Velta a Falun 2015.

Marius Lindvik, con questa vittoria, chiude un cerchio d’oro che comprende la vittoria dal trampolino lungo ai Giochi Olimpici invernali di Pechino nel 2022 e quella dal trampolino di volo a Vikersund, sempre nel 2022. Prima medaglia iridata individuale per lui che, con due salti di una qualità abbacinante, con fase di volo e atterraggio regali, mette in riga, primo fra tutti, il tedesco Andreas Wellinger, staccato di 2.3 punti, e alla quarta medaglia d’argento iridata della propria carriera (3 dal trampolino normale e 1 dal trampolino lungo). Completa un podio, regale, l’austriaco Jan Hoerl, alla prima medaglia individuale della carriera ai Mondiali.

Quarto, l’altro norvegese Johann Andre Forfang che precede, di un’incollatura, proprio un decimo di punto, il tedesco Karl Geiger. Sesto l’austriaco Stefan Kraft, davanti di quattro decimi di punto al nipponico Kobayashi Ryoyu. Solamente ottavo, uno dei favoriti tecnici della gara, lo sloveno Anze Lanisek, che paga una prima serie al di sotto delle aspettative. Completano la top 10 un sorprendente Vladimir Zografski, nono e il polacco Pawel Wasek, decimo.

Per quanto riguarda casa Italia, non sono riusciti a passare il taglio dei migliori 30 che sono approdati alla seconda serie sia Alex Insam, 38º, che Francesco Cecon, 44º.

CLASSIFICA FINALE TOP 10

  1. LINDVIK Marius (NOR) 137.2 + 128.3 = 265.5 
  2. WELLINGER Andreas (GER) 133.9 + 129.3 = 263.2 (-2.3)
  3. HOERL Jan (AUT) 132.6 + 123.7 = 256.3 (-9.2)
  4. GEIGER Karl (GER) 131.3 + 121.3 = 252.6 (-12.9)
  5. FORFANG Johann Andre (NOR) 131.9 + 120.6 = 252.5 (-13.0)
  6. KRAFT Stefan (AUT) 130.1 + 120.3 = 250.4 (-15.1)
  7. KOBAYASHI Ryoyu (JPN) 127.3 + 122.7 = 250.0 (-15.5)
  8. LANISEK Anze (SLO) 121.1 +127.0 = 248.1 (-17.4)
  9. ZOGRAFSKI Vladimir (BUL) 119.2 + 125.1 = 244.3 (-21.2)
  10. WASEK Paweł (POL) 120.8 + 113.7 = 234.5 (-31.0)

GLI ITALIANI IN GARA

38. INSAM Alex (ITA) 103.5

44. CECON Francesco (ITA) 90.8

Per la CLASSIFICA FINALE, clicca qui

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image