Home > Notizie
Biathlon

Biathlon – Il medagliere dei Mondiali di Lenzerheide: Francia padrona, l’Italia è 6ª

Foto Credits: Dmytro Yevenko

Vanno in archivio i Mondiali di biathlon, dopo due settimane di sfavillanti competizioni sulle nevi svizzere della Roland Arena di Lenzerheide. All’indomani dell’ultimo atto iridato, è tempo di fare i primi bilanci, provando a estrapolare i tratti distintivi di una manifestazione a suo modo storica e certamente entusiasmante. Per farlo, diamo uno sguardo al medagliere completo dei Mondiali 2025, aggiornato dopo le due mass start conclusive.

Il più lampante ed evidente Leitmotiv di questa rassegna è sicuramente il dominio (quasi) incontrastato della Francia, capace di prendersi la maggioranza delle medaglie in palio, lasciandosi alle spalle nel medagliere perfino la Norvegia. Non si tratta di certo di una novità, visto che si tratta di qualcosa di decisamente simile a quanto visto a Nove Mesto 2024, ma a sorprendere è il livello assoluto ormai raggiunto da tutti i componenti del gruppo, tanto che la Francia è riuscita ad assicurarsi la prima posizione nel medagliere con ben 3 gare d’anticipo. Sul podio in 11 gare su 12 e con un totale di 6 ori, 2 argenti e 5 bronzi i francesi primeggiano sospinti dalle vittorie di Braisaz-Bouchet nella sprint, Julia Simon ed Eric Perrot nelle individuali, oltre ai trionfi in in staffetta mista, single mixed e staffetta femminile. Insomma, un monologo blu.

I Mondiali della Norvegia – seconda nel medagliere con vanno a braccetto con 4 ori, 3 argenti e 2 bronzi – girano in gran parte attorno alla figura di Johannes Bø, capace non solo di mettersi al collo tre vittorie (2 individuali, una in staffetta) che gli hanno permesso di superare Ole Einar Bjørndalen nel computo degli ori ai Mondiali (individuali e totali), ma anche di chiudere in bellezza il suo ultimo Mondiale. Come lui, chiude in bellezza Tarjei Bø, che saluta i Mondiali con l’oro in staffetta che lo rende il più titolato di sempre in questo format ai Mondiali (7 ori). A questo si aggiunge la vittoria della mass start di Endre Strømsheim, così come il bel bronzo di Mare Hjelmeset Kirkeeide nel medesimo format al femminile. Messaggi importanti in vista di un finale di stagione in cui la Norvegia si preannuncia protagonista.

Chiude il podio del medagliere la Svezia con 1 oro, 2 argenti e 1 bronzo che, rappresentando un ottimo bottino, rende l’idea di quale sia la distanza delle nazioni inseguitrici rispetto a due colossi come la Francia e la Norvegia. Iconico l’oro di Elvira Öberg nella mass start conclusiva, il suo primo in carriera, così come non passa inosservato l’argento di Ella Halvarsson nell’individuale. Segue al quarto posto la Germania, che può gioire per la conquista di 5 medaglie (1 oro, 1 argento e 3 bronzi), su 4 delle quali c’è la firma della leader di Coppa del Mondo Franziska Preuss, che ha trovato nella pursuit la prestazione migliore capace di regalarle l’oro. Fa esultare i tedeschi anche il bronzo nella staffetta maschile, forse la meno attesa delle medaglie raccolte. Il 5° posto è poi degli Stati Uniti, che veleggiano sospinti dalla fresca brezza di Campbell Wright protagonista di 2 argenti tra sprint e pursuit, chiudendo 4° nella mass start.

Per ritrovare poi l’Italia occorre scendere al 6° posto, dove gli azzurri si attestano in ragione dell’argento vinto da Tommaso Giacomel nell’individuale dominata da Eric Perrot. Il biatleta trentino è la notizia migliore per la nazionale azzurra, con un Mondiale superlativo in cui non è mai sceso più in basso del 7° posto tra gare individuali e format di squadra. Più lontani dalle medaglie invece gli altri azzurri, considerando anche l’assenza di Lisa Vittozzi e i malanni di Dorothea Wierer. Chiudono il medagliere la Repubblica Ceca con 1 argento come l’Italia – vinto però dai cechi nella staffetta mista – e la Finlandia, trascinata dal bronzo di Suvi Minkkinen nella sprint femminile.

Di seguito il medagliere completo dei Mondiali di Lenzerheide 2025:

  1. FRANCIA – 6 ori, 2 argenti, 5 bronzi – TOT. 13 medaglie
  2. NORVEGIA – 4 ori, 3 argenti, 2 bronzi – TOT. 9 medaglie
  3. SVEZIA – 1 oro, 2 argenti, 1 bronzo – TOT. 4 medaglie
  4. GERMANIA -1 oro, 1 argento, 3 bronzi – TOT. 5 medaglie
  5. STATI UNITI – 2 argenti – TOT. 2 medaglie
  6. ITALIA – 1 argento – TOT. 1 medaglia
  7. REPUBBLICA CECA – 1 argento – TOT. 1 medaglia
  8. FINLANDIA – 1 bronzo – TOT. 1 medaglia
Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image
Image