Si è conclusa proprio pochi minuti fa la prima delle due gare dell’ultimo weekend di Coppa del Mondo 2024/2025 di salto con gli sci per quanto riguarda il comparto femminile prima dei Mondiali di Trondheim. Sul trampolino Aigner HS90, sito a Hinzebach, Austria, è andato in scena, ancora una volta in questa stagione, l’assolo della detentrice del pettorale giallo di leader della classifica generale Nika Prevc.
La fuoriclasse slovena mette in scena la cosiddetta gara perfetta, vincendo entrambe le serie di salti, peraltro in fotocopia (2 balzi da 124.2 punti) e regalando al cospicuo pubblico presente l’ennesima affermazione di una stagione a dir poco straordinaria. Vittoria numero 17 in carriera, numero 10 in stagione e quinta consecutiva, alle quali aggiunge il podio numero 27 e quattordicesimo nella stagione corrente. Dominio totale per l’ancora diciannovenne slovena che punta a battere ogni tipo di record nella disciplina. Con l’affermazione odierna, inoltre, diventa in solitaria la quarta ogni tempo per numero di vittorie in Coppa del Mondo.
La gara è stata, come sovente sta capitando in questa stagione, un crescendo di emozioni con le ultime dieci a saltare che si sono susseguite, quasi tutte, al comando della classifica odierna. Prevc vince per dispersione andando a saltare da stanga 12, unica a farlo assieme a Selina Freitag (basti pensare che si è partiti da stanga 16 nella seconda serie) e mette una serie ipoteca sulla classifica generale, quando al termine mancano 6 gare. Infatti, il vantaggio sulla seconda in graduatoria, oggi nona, la tedesca Katharina Schmid si allarga a 391 punti e potrebbe vincere la seconda Sfera di Cristallo consecutiva già domani, con una vittoria che, date le circostanze, non è affatto da escludere.
La prima delle battute, come nelle ultime tre gare è, per 7.9 punti, proprio la tedesca Selina Freitag, recordwoman di podi senza mai ottenere vittorie in Coppa del Mondo con 10, di cui 7 ottenuti in questa stagione che continua a collezionare piazzamenti ma mai la gioia di alzare le braccia al termine della contesa.
Completa il podio, distante ben 17.3 punti dalla vetta ma battendo due sue connazionali, tutte e tre racchiuse in 2.8 punti, la veterana austriaca Jacqueline Sefriedsberger che ottiene il podio numero 23 in carriera in Coppa del Mondo, di cui quattro conquistati in questa stagione. Quarta e quinta, appunto, Lisa Eder ed Eva Pinkelnig, ultime con un distacco abbastanza contenuto da Prevc, rispettivamente di 19.7 e 20.1 punti.
Dalla sesta piazza in giù, distacchi abissali con la nipponica Sara Takanashi che precede un’ottima Lara Malsiner, capace di una rimonta di ben cinque posizioni rispetto alla prima serie e con un notevole secondo salto ottiene il miglior piazzamento stagionale e la 17ª top 10 in carriera in Coppa del Mondo, davvero un ottimo viatico in vista degli imminenti Mondiali norvegesi.
Completano la top 10 la canadese Abigail Strate, brava anche lei a recuperare cinque piazze rispetto alla prima serie davanti, appunto, a Katharina Schmid, in recupero di sei unità rispetto al primo salto. Infine, decima, la cinese Liu Qi.
Per quanto riguarda le altre azzurre in gara, ottima 14ª posizione per Annika Sieff al rientro dopo il riposo forzato causato dalla caduta di Lake Placid. Molto sfortunata invece Jessica Malsiner, prima delle escluse dalla zona punti per due soli decimi di punto ma comunque in ripresa rispetto al recente passato mentre Martina Ambrosi chiude 34ª e quarta delle escluse, un po’ deludente rispetto alla brillante qualificazione.
CLASSIFICA FINALE TOP 10
- PREVC Nika (SLO) 124.2 + 124.2 = 248.4
- FREITAG Selina (GER) 117.7 + 122.8 = 240.5 (-7.9)
- SEIFRIEDSBERGER Jacqueline (AUT) 116.5 + 114.6 = 231.1 (-17.3)
- EDER Lisa (AUT) 113.5 + 115.2 = 228.7 (-19.7)
- PINKELNIG Eva (AUT) 114.0 + 114.3 = 228.3 (-20.1)
- TAKANASHI Sara (JPN) 103.8 + 104.1 = 207.9 (-40.5)
- MALSINER Lara (ITA) 99.6 + 107.0 = 206.6 (-41.8)
- STRATE Abigail (CAN) 99.6 + 107.0 = 205.4 (-43.0)
- SCHMID Katharina (GER) 97.9 + 104.7 = 202.6 (-45.8)
- LIU Qi (CHN) 106.9 + 95.2 = 202.1 (-46.3)
LE ALTRE ITALIANE IN GARA
14. SIEFF Annika (ITA) 101.9 + 94.1 = 196.0
31. MALSINER Jessica (ITA) 87.6
34. AMBROSI Martina (ITA) 84.0