Si è appena conclusa a Bakuriani, in Georgia, località che ospita le discipline nordiche per il Festival Olimpico della Gioventù Europea 2025, la prima delle due gare nella prima giornata dedicata allo sci di fondo; in un contesto per nulla facile, a 1700 metri sul livello del mare, è in programma una 5km in tecnica classica con partenza ad intervalli: al femminile, la medaglia d’oro è andata alla svedese Malva Nisen, che ha fermato il cronometro a 14’48″7, davanti alla francese Gaetane Breniaux, medaglia d’argento a 32″ di distacco, e alla svizzera Nina Cantieni, medaglia di bronzo a 33″5 dalla testa. Gara controllata fin dal primo metro per la svedese, che è in zona podio fin dal primi rilevamenti, per poi passare al comando all’inizio dell’ultimo chilometro, con un distacco importante rispetto alle sue avversarie. La svizzera Cantieni, perde nel finale a beneficio della francese, che le strappa la piazza d’onore.
Delusione invece per un’altra francese in pista, Anouchka Neuville: la 17enne transalpina è partita molto forte passando immediatamente in testa, ma dai 2.5km perde costantemente rispetto alle altre atlete, per poi sprofondare ai piedi del podio nel finale, chiudendo a 43″9 da Nisen.
Una buonissima “prima” della squadra azzurra: top 10 per due delle azzurre in gara, Vanessa Cagnati e Alice Leoni, rispettivamente quinta e sesta a 55″ e 58″7 dalla testa. Per le due azzurre, partite in maniera controllata, una bellissima rimonta dalla nona e dalla 18esima posizione rilevate nel primo intertempo, con Leoni in particolare che, dai 2.5km ai 4km, scala ben 6 posizioni. Più indietro Caterina Milani, 12esima a 1’17″9, e Marta Bellotti, 19esima a 1’36″6, entrambe in crescita nella seconda parte di gara.
La giornata prosegue con la gara maschile alle 9.30.
CLASSIFICA FINALE – Top 10
- M. Nisen (SWE) 14’48″7
- G. Breniaux (FRA) +32″0
- N. Cantieni (SWI) +33″5
- A. Neuville (FRA) +43″9
- V. Cagnati (ITA) +55″0
- A. Leoni (ITA) +58″7
- L. Bundi (SWI) +1’00″6
- S. Barbueda (SWI) +1’03″0
- M. Grahn (SWE) +1’04″1
- C. Froehlich (SWI) +1’06″3
Le altre italiane
12. C. Milani +1’17″9
19. M. Bellotti +1’36″6