Home > Notizie
LINK

Piste sci di fondo: le migliori sulle Alpi italiane

Foto Pixabay

Chi desidera godersi il manto nevoso che ricopre i boschi, quei colori unici che il sole regala in alta montagna quando attraversa gli alberi irrigiditi dal freddo e proietta le loro ombre sul bianco morbido della neve caduta da poco, sceglie lo sci di fondo e i suoi itinerari sparsi lungo la catena delle Alpi.

In Italia esistono diversi itinerari dove andare a fare sci di fondo utilizzando la tecnica classica o lo skating. Qui vogliamo presentare agli amanti dello “sci lento” come te, le migliori piste per lo sci di fondo che costellano le Alpi lungo il versante italiano.

Le migliori piste per lo sci di fondo sulle Alpi italiane

A Passo di Lavazè, nel Comune di Ville di Fiemme in provincia di Trento, partono 40 chilometri abbondanti di piste a quota 1900 metri circa. Tra queste, la più lunga è la Cortina – Dobbiaco, un

bel tracciato di 20 chilometri che attraversa la boscaglia invernale e raggiunge punti panoramici da cui ammirare le cime più alte delle Dolomiti.

Spostandoci in Veneto scopriamo Gallio (Vicenza), un vero regno per i fondisti che hanno l’imbarazzo della scelta: 150 chilometri di tracciati segnalati e battuti si inerpicano tra i 1.500 e i 2.000 metri di quota attraversando conifere e panorami.

Naturalmente ogni località dispone delle sue strutture ricettive e ricreative dove soggiornare e vivere ulteriori esperienze, non necessariamente sportive. Ristoranti, pub e sale da ballo sono a tua disposizione e, quando tra una sessione di sci di fondo e un’altra vorresti rilassarti giocando alle tue slot e giochi da casinò preferiti, dirigiti qui e troverai un portale ricco di informazioni e opzioni con free spin.

Visitando i portali turistici della zona da te prescelta o contattando le strutture alberghiere della zona, troverai sicuramente un programma dettagliato degli eventi di intrattenimento a cui partecipare quando smetti la tuta del fondista.

Foto Pixabay

Le piste dello sci di fondo non finiscono qui

Tarvisio, Udine, nella bella Friuli Venezia Giulia, dispone di un anello lungo 10 chilometri in prossimità del paese, mentre ulteriori 50 chilometri di tracciati permettono di esplorare i dintorni, tra cui località Malborghetto – Valbruna nella Val Saisera. Se fossi interessato a conoscere il calendario delle aperture, ottenere informazioni sugli impianti e le tariffe, puoi visionare il sito web turistico dedicato da qui.

Passiamo in Lombardia dove a Livigno, in provincia di Sondrio, a quota 1800 metri sopra il livello del mare dipartono 30 chilometri di tracciati per fondisti d’ogni livello di preparazione: dalle piste per neofiti a quelle tecniche per veri campioni della disciplina sportiva invernale.

Chiudiamo con due località iconiche per lo sci di fondo della Valle d’Aosta, e cioè Cogne e Torgnon. A Cogne 80 chilometri di piste suddivise in 12 anelli attendono i fondisti italiani e internazionali. Qui, infatti, parte la Marcia Gran Paradiso a cui ogni anno partecipano migliaia di sportivi professionisti e non. L’evento sportivo ha un suo portale dedicato da cui attingere notizie, il programma e il percorso. A poca distanza da Saint-Vincent e il suo casinò, invece, c’è il Winter Park di Torgnon con percorsi calati in un ambiente naturale che altrimenti ritroveresti solo in Norvegia.

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image
Image