Ben tredici le nazioni rappresentate e quasi 400 partenti alla Marciagranparadiso numero 42. I “bisonti” sono scattati puntuali alle 10:00 dai Prati di Sant’Orso con l’intenzione di vivere al meglio una giornata sugli sci stretti che passerà sicuramente alla storia. Il 16 febbraio 1975 si iniziò a scrivere la storia di questa bella competizione, e cinquant’anni dopo le emozioni sono sempre tante, vivide e potenti.
A livello puramente sportivo ai nastri di partenza si sono presentanti tra gli altri gli atleti della squadra nazionale di sci di fondo canadese Antoine Cyr, Remi Dolet, Olivier Leveille, Pierre Grall-Johnson e Olivia Nesbitt-Bouffard, il francese Maurice Manificat, i carabinieri Tommaso Cuc, Lorenzo e Alessio Romano e l’enfant-du-pays, il cognein Mikael Abram. E ancora la otto-volte campionessa mondiale di Winter Triathlon, la russa Daria Rogozina e Chiara Caminata, oramai anche lei ‘cougnenze’ per lavoro.
Partenza abbastanza veloce nonostante la neve, veloce, non lo fosse di certo. Il canadese Cyr si posiziona al comando e guida tutta la prima parte di gara cercando di scremare il gruppo il più rapidamente possibile visto che il tracciato misura 30 chilometri. A Valnontey si è oramai staccato un quartetto collaborativo composto da Cyr, Abram, Levielle e Romano. Il forcing genera un vantaggio importante sul resto del plotone. Maurice Manificat, partito con relativa calma insegue, cercando di seguire il ritmo più costante possibile.
La gara prosegue verso Lillaz ed è proprio in questo tratto che Cyr affonda l’allungo fondamentale. Il quartetto si spacca, e il canadese prosegue da solo. Dietro al trio Abram, Romano Leveille, recupera strada un secondo gruppetto composto da Pierre Grall-Johnson, Alessio Romano, Matteo Arlian e Tommaso Cuc. Manificat invece perde terreno e prosegue in solitaria in nona posizione. Più distante il russo Pavel Andreev.
Il traguardo lo raggiunge per primo, in un’ora e diciotto minuti, il canadese Cyr che vince con circa 30 secondi di vantaggio su Mikael Abram e 35 sul compagno di squadra Olivier Leveille.
Al femmile Olivia Bouffard-Nesbitt vince la marathon in un’ora e trentuno minuti e con oltre 5 minuti e mezzo sulla russa Daria Rogozina e oltre 9 minuti su Chiara Caminada.
Ecco i risultati della MarciaGranParadiso sui due percorsi Marathon e Light di 30 e 15 chilometri.
Percorso Marathon Maschile
1° CYR Antoine (CAN) Nordiq Canada Ski Team
2° ABRAM Mikael (ITA) Centro Sportivo Esercito
3° LEVEILLE Olivier (CAN) Nordiq Canada Ski Team
Percorso Marathon Femminile
1ª BOUFFARD-NESBITT O. (CAN) Nordiq Canada Ski Team
2ª ROGOZINA Daria (RUS) n/a
3ª CAMINADA Chiara (ITA) n/a
Percorso Light Maschile
1° RESTANO Fabio (ITA) Sci Club Drink
2° MARGUERET Gilles (ITA) Sci Club Gran San Bernardo
3° CARRARO Orlando (ITA) Sci Club Brusson
Percorso Light Femminile
1ª BISSON Martina (ITA) Sci Club Pollein
2ª FRUTAZ Claire (ITA) Sci Club Drink
3ª BELTRAMI Corinne (ITA) Sci Club Drink
Merita assolutamente una menzione Bruno Zanivan: a 72 anni ha completato tutte e 42 le edizioni della MarciaGranParadiso. Il suo sogno? Gareggiare ancora 10 anni per festeggiare la maggiore età della figlia, partecipando assieme.
Al termine della gara chi scrive ha avuto occasione di parlare con alcuni atleti della squadra canadesi i quali si sono complimentati più volte con il Comitato Organizzatore per l’elevata qualità con cui ogni aspetto è stato curato, sia durante la coppa del mondo, sia durante la granfondo. Hanno particolarmente apprezzato l’ospitalità cougnenze, il cibo e soprattutto il fatto che a cogne si raggiungono le piste in pochissimi minuti a piedi dall’hotel.
Come da alcuni anni a questa parte si sono corse anche le gare di Allievi e Ragazzi su percorsi dedicati di 5 e 8 chilometri.
Ecco le classifiche della seconda parte della MiniMarcia:
Categoria Ragazzi Femminile
1ª PIEILLER Eleonora (ITA) Sci Club Saint Barthelemy
2ª LONGO BORGHINI Marta (ITA) Sci Club Valle Anzasca
3ª BENETTI Alenie (ITA) Sci Club Gran Paradiso
Categoria Ragazzi Maschile
1° FOLCHI Martino (ITA) Sci Club Valle Anzasca
2° IANNIELLO Andrea (ITA) Sci Club Gran Paradiso
3° BENSEVAL Thierry (ITA) Fallere ASD
Categoria Allievi Femminile
1ª LONGO BORGHINI Anna (ITA) Sci Club Valle Anzasca
2ª BELTRAMI Emilie (ITA) Sci Club Drink
3ª RIAL Annie (ITA) Gressoney Monte Rosa
Categoria Allievi Maschile
1° LAZIER Emil (ITA) Gressoney Monte Rosa
2° ZENONI Riccardo (ITA) Sci Club Ardesio
3° GLAREY Achille Aiden (ITA) Sci Club Gran Paradiso
Ecco le classifiche finali della seconda parte della 4ª combinata Skiri Mini:
Categoria Ragazzi Femminile
1ª PIEILLER Eleonora (ITA) Sci Club Saint Barthelemy
2ª IMPERIAL Justine (ITA) Sci Club Valdigne
3ª DORIGO Emilia (ITA) Sci Club Valdigne
Categoria Ragazzi Maschile
1° FOLCHI Martino (ITA) Sci Club Valle Anzasca
2° PERRIN Xavier (ITA) Sci Club Saint Barthelemy
3° DONATO Matteo (ITA) Gressoney Monte Rosa
Categoria Allievi Femminile
1ª PICCINNO Sofia (ITA) Sci Club Saint Barthelemy
Categoria Allievi Maschile
1° GLAREY Achille Aiden (ITA) Sci Club Gran Paradiso
2° LOMBARD Aimé (ITA) Sci Club Saint Barthelemy
3° PLATER Hervé (ITA) Sci Club Saint Barthelemy