Home > Notizie
Salto

Salto con gli sci – La Germania fa saltare il banco e vince la gara a squadre mista di Lake Placid

Si è conclusa da pochi minuti, sullo storico trampolino MacKenzie HS128 sito a Lake Placid, Stati Uniti d’America, che ha ospitato le gare di salto ai Giochi Olimpici del 1980, l’ultima delle tre gare a squadre miste della stagione 2024/2025 della Coppa del Mondo di salto con gli sci, tutte dal trampolino lungo, la settima in assoluto nel format nella storia della Sfera di Cristallo.

Le squadre, composte da quattro atleti per nazione, due maschi e due femmine, hanno affrontato due serie di salti ed essendo solo otto in gara (solitamente l’ultima serie è a otto), hanno tutte superato il taglio del primo segmento e la classifica finale è stata stilata sommando tutti i salti delle otto nazioni partecipanti, due per atleta.

La gara è stata tutt’altro che banale e molto godibile dal punto di vista tecnico grazie ad una serie di stravolgimenti durante i salti dovuti a controprestazioni da parte di alcuni atlete, stanche dopo le fatiche del weekend (per le donne è stata l’ultima gara) e overperformance di altri, favoriti soprattutto al forte vento frontale che ha condizionato la competizione odierna.

La vittoria, la seconda nella storia del format in Coppa del Mondo, va alla Germania che fa, letteralmente, saltare il banco in una gara nella quale partiva come quarta forza in campo. MVP assoluta è Selina Freitag che inanella due prestazioni mostruose e porta in dote il vantaggio giusto per consegnare alla compagine teutonica l’affermazione insperata.

La squadra composta da lei, Agnes Reisch, Philipp Raimund e Andreas Wellinger mette in riga tutte, a partire dalla favorita della vigilia, la Norvegia (Thea Minyan Bjoerseth, Kristoffer Eriksen Sundal, Eirin Maria Kvandal e Johann André Forfang), che paga dazio nelle ultime due serie con i salti di Kvandal (non precisissima in uscita dal dente complice la stanchezza accumulata nel weekend) e Forfang, che ha trovato una raffica di vento frontale nella prima fase di volo. 

Completa il podio l’Austria (Lisa Eder, Jan Hoerl, Jacqueline Seifriedsberger e Daniel Tschofenig) che perdono la possibilità di conquistare qualcosa più della terza moneta a causa dei salti deboli delle due ragazze. Molto deludente la prestazione della Slovenia (Ema Klinec, Domen Prevc, Nika Prevc, Anze Lanisek) che paga soprattutto la stanchezza delle ragazze (Nika Prevc completamente scarica rispetto alla gara dominata di qualche ora prima) e un Domen Prevc non proprio preciso sia in fase di volo che sull’atterraggio e chiude la contesa in quarta piazza, distante oltre 60.0 punti dal podio.

La “gara B” quella delle quattro nazioni che hanno partecipato per onor di firma è stata vinta dagli Stati Uniti d’America, quinti, davanti a Finlandia, Polonia e Giappone.

CLASSIFICA FINALE 

  1. GERMANIA 963.6
  2. NORVEGIA 950.8 (-12.8)
  3. AUSTRIA 941.8 (-21.8)
  4. SLOVENIA 877.9 (-85.7)
  5. STATI UNITI D’AMERICA 793.2 (-170.4)
  6. FINLANDIA 750.5 (-213.1)
  7. POLONIA 702.7 (-260.9)
  8. GIAPPONE 668.6 (-295.0)
Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image
Image