Continua senza soluzione di continuità la Coppa del Mondo di salto con gli sci maschile che vola oltreoceano per l’unico weekend nordamericano della stagione 2024/2025. Sullo storico trampolino MacKenzie HS128 di Lake Placid, Stati Uniti d’America, che ha ospitato le gare di salto ai Giochi Olimpici del 1980, si è conclusa pochi minuti fa la prima delle due gare in programma questo fine settimana, che ha visto trionfare, per la sesta volta in carriera in Coppa del Mondo e con grande merito dopo quattro secondi posti nelle ultime cinque gare, il norvegese Johann André Forfang, che conquista così anche il podio numero 23 della propria carriera nella Sfera di Cristallo.
Per il 29enne di Tromsoe una gara molto solida conquistata soprattutto grazie al primo salto, con il quale ha scavato un solco rispetto alla concorrenza e che poi ha gestito con grande sicurezza nella seconda serie, concludendo la contesa con 259.5 punti, 2.9 in più rispetto al secondo classificato, l’austriaco Jan Hoerl, all’undicesimo podio stagionale e ventiduesimo in carriera in Coppa del Mondo, il quale accorcia anche nella generale sul leader e connazionale Daniel Tschofenig, oggi terzo a 4.5 punti da Forfang e comunque al quattordicesimo podio stagionale e diciannovesimo in carriera.
Da segnalare il quarto posto, miglior risultato stagionale, per l’altro norvegese Marius Lindvik. Per il campione olimpico in carica dal trampolino lungo rimonta di ben nove posizioni rispetto al primo segmento di salto e forma che va via via migliorando in vista degli imminenti Mondiali casalinghi. Sono comunque solo sette i decimi di punto che lo separano dal podio.
Quinto, a 7.1 punti dalla vetta, un Gregor Deschwanden sempre molto solido che sopravanza di quattro decimi di punto un Maximilian Ortner ormai stabilmente tra i migliori dieci in ogni gara. Settimo e ultimo con un distacco inferiore ai 10.0 punti dal vincitore di giornata, con un recupero di ben quattordici posizioni rispetto al primo salto, Anze Lanisek che ha molto da recriminare soprattutto nella prima serie quando è stato mandato giù con un vento decisamente fuori corridoio. Completano, infine, la top 10 il nipponico Nikaido Ren, ottavo, l’austriaco Stefan Kraft, nono e lo sloveno Lovro Kos, decimo.
Per quanto riguarda casa Italia, Alex Insam non è riuscito a passare il taglio della zona punti concludendo la propria gara in 35ª posizione.
CLASSIFICA FINALE TOP 10
- FORFANG Johann Andre (NOR) 134.8 + 124.7 = 259.5
- HOERL Jan (AUT) 129.0 + 127.6 = 256.6 (-2.9)
- TSCHOFENIG Daniel (AUT) 126.7 + 128.3 = 255.0 (-4.5)
- LINDVIK Marius (NOR) 118.9 + 135.4 = 254.3 (-5.2)
- DESCHWANDEN Gregor (SUI) 125.4 + 127.0 = 252.4 (-7.1)
- ORTNER Maximilian (AUT) 126.5 + 125.5 = 252.0 (-7.5)
- LANISEK Anze (SLO) 114.7 + 135.2 = 249.9 (-9.6)
- NIKAIDO Ren (JPN) 126.0 + 120.8 = 246.8 (-12.7)
- KRAFT Stefan (AUT) 118.9 + 124.3 = 243.2 (-16.3)
- KOS Lovro (SLO) 126.7 + 115.1 = 241.8 (-17.7)
35. INSAM Alex (ITA) 104.1