Si è conclusa da poco la prova di fondo della seconda delle tre gare della tre giorni sulle nevi di Otepää, Estonia, per quanto riguarda l’ultimo weekend di Coppa del Mondo di combinata nordica maschile prima della pausa che precede i Mondiali di Trondheim, una classica Gundersen 10 km dal trampolino normale.
Dopo che questa mattina, sul trampolino Tehvandi HS97, gli atleti hanno effettuato il segmento di salto che ha visto, in modo abbastanza clamoroso, il tedesco Vinzenz Geiger mettere tutti in riga, a partire da Jarl Magnus Riiber, dominatore assoluto su questo trampolino nella storia delle gare in questa località, sugli sci stretti è andata in scena una gara spezzata in due: quella per la vittoria, tra Geiger e Riiber e quella per il gradino più basso del podio, che ha visto coinvolto un gruppo di tredici atleti.
La notizia del giorno è la prima sconfitta in carriera sulle nevi estoni di Riiber che perde la volata contro Geiger e chiude la contesa in seconda posizione. Per 10 km i due hanno proceduto a braccetto con Riiber bravo a rintuzzare tutti gli attacchi del tedesco, ma, prima del rettilineo finale, il nativo di Oberstdorf è stato bravissimo a chiudere ogni spazio al norvegese e quindi a conquistare la vittoria numero 15 in carriera in Coppa del Mondo, quinta stagionale, proprio come Riiber. A questo ci aggiunge il podio numero 48, di cui 10 conquistati in questa stagione.
Per Riiber amaro in bocca poiché puntava a chiudere la carriera da imbattuto ad Otepää ma comunque si tratta per lui del podio numero 109 in carriera in Coppa del Mondo, di cui 11 ottenuti in questa stagione.
Il podio viene completato da uno Jens Luuras Oftebro che, con una prova di forza sull’ultima salita, stacca tutti quelli del proprio drappello e conquista in scioltezza il gradino più basso che gli vale il 33º piazzamento tra i primi tre della carriera in Coppa del Mondo, sesto stagionale.
Dalla posizione numero quattro alla numero dieci che completa la top 10, c’è stata poi una volata di gruppo che ha visto vincitore il tedesco Julian Schmid davanti all’austriaco Johannes Lamparter, al connazionale Johannes Rydzek, all’estone Kristjan Ilves, al finlandese Ilkka Herola e agli austriaci Thomas Rettenegger e Fabio Obermeyr.
Per quanto riguarda gli azzurri in gara, sia Aaron Kostner che Alessandro Pittin sono andati a punti. Il migliore è risultato essere Kostner che ha chiuso 28º, mentre Pittin è giunto 38º. Non sono partiti dopo la prova di salto Raffaele Buzzi e Stefano Radovan.
CLASSIFICA FINALE TOP 10
- GEIGER Vinzenz (GER) 24:28.
- RIIBER Jarl Magnus (NOR) +0.7
- OFTEBRO Jens Luuras (NOR) +10.9
- SCHMID Julian (GER) +15.9
- LAMPARTER Johannes (AUT) +16.4
- RYDZEK Johannes (GER) +16.7
- ILVES Kristjan (EST) +17.0
- HEROLA Ilkka (FIN) +17.3
- RETTENEGGER Thomas (AUT) +17.8
- OBERMEYR Fabio (AUT) +18.0
GLI ITALIANI IN GARA
28. KOSTNER Aaron (ITA) +1:39.2
38. PITTIN Alessandro (ITA) +2:33.4
BUZZI Raffaele (ITA) DNS
RADOVAN Stefano (ITA) DNS