Home > Notizie
Combinata , Coppa del Mondo / Grand Prix

Combinata nordica – Riiber domina il segmento di salto e vince la Mass Start di Otepää. Migliore degli azzurri Pittin, 30º

Si è concluso da poco, sul trampolino Tehvandi HS97 sito ad Otepää, Estonia, il segmento di salto della Mass Start 10 km maschile della prima delle tre gare dell’ultimo weekend maschile della Coppa del Mondo di combinata nordica prima della pausa che porterà gli atleti ai Mondiali di Trondheim.

Dopo che la prova di fondo ha visto, come spesso capita in questo format di gara, una drappello di atleti, solitamente i migliori fondisti, procedere con andatura regolare fino alla volata finale, il salto ha decretato la vittoria, per la decima volta su dieci gare disputate in questa località, del più forte combinatista di tutti i tempi: Jarl Magnus Riiber.

Grazie ad un salto a dir poco impressionante di oltre 5.0 metri rispetto all’HS, Riiber porta tutti a scuola, nonostante un atterraggio non proprio pulitissimo, ma chiaramente condizionato dalla portanza del salto, ben 102.5 metri, che dimostrano, ancora una volta, le categorie di differenza tra sé e il resto della concorrenza.

Per il 27enne di Oslo vittoria numero 78 in carriera in Coppa del Mondo, quinta stagionale, a cui aggiunge il podio numero 108, di cui 10 conquistati in questa stagione. Un trionfo di proporzioni bibliche dato che il più immediato inseguitore, l’austriaco Johannes Lamparter, è staccato di oltre 10.0 punti, 10.1 per la precisione. Per il vincitore della Sfera di Cristallo nel 2023 si tratta comunque del podio numero 46 in carriera in Coppa del Mondo, quinto stagionale.

Sul gradino più basso, a testimonianza della regalità di questo podio, il tedesco Vinzenz Geiger, il più immediato inseguitore nella classifica generale di Riiber, che con questi 20 punti persi scivola a 101 punti dal norvegese e, per la prima volta in stagione, si parla del cosiddetto break (quando tra due atleti ci sono più di 100 punti di distacco, ovverosia il punteggio massimo di una gara ndr). Nonostante un salto sull’HS, Geiger perde punti a causa della compensazione per il forte vento frontale trovato in fase di volo e si ferma dietro Lamparter di cinque decimi di punto. Poco male comunque per lui perché si tratta del podio numero 47 in carriera in Coppa del Mondo, il nono in questa stagione.

Ai piedi del podio, staccato di un solo punto dalla terza moneta, il finlandese Ilkka Herola, eterno piazzato, che si mette alle spalle l’altro tedesco Julian Schmid, lontano 2.9 punti dal compagno di squadra. Dopodiché, dalla sesta piazza in poi, i distacchi sono più dilatati con le posizioni dalla sesta alla decima racchiude in 1.7 punti.

Sesto è, appunto, l’austriaco Lukas Greiderer davanti, di un decimo di punto, al tedesco Terence Weber, di 1.1 punti al nipponico Yamamoto Ryota, di 1.6 punti al norvegese Espen Bjoernstad e di 1.7 al connazionale Franz-Josef Rehrl, che chiude la top 10.

Per quanto riguarda casa Italia, due atleti su quattro a punti con Raffaele Buzzi, primo degli esclusi, e quindi 41º, per soli sei decimi di punto. Il migliore del lotto è il più forte azzurro di sempre, Alessandro Pittin che chiude in 30ª posizione, mentre Aaron Kostner è 38º. Più indietro Stefano Radovan, 52º.

CLASSIFICA FINALE TOP 10

  1. RIIBER Jarl Magnus (NOR) 137.0
  2. LAMPARTER Johannes (AUT) 126.9 (-10.1)
  3. GEIGER Vinzenz (GER) 126.4 (-10.6)
  4. HEROLA Ilkka (FIN) 125.4 (-11.6) 
  5. SCHMID Julian (GER) 123.5 (-13.5)
  6. GREIDERER Lukas (AUT) 117.8 (-19.2)
  7. WEBER Terence (GER) 117.7 (-19.3)
  8. YAMAMOTO Ryota (JPN) 116.7 (-20.3)
  9. BJOERNSTAD Espen (NOR) 116.2 (-20.8)
  10. REHRL Franz-Josef (AUT) 116.1 (-20.9)

GLI ITALIANI IN GARA

30. PITTIN Alessandro (ITA) 92.3 (-44.7)

38. KOSTNER Aaron (ITA) 82.6 (-54.4)

41. BUZZI Raffaele (ITA) 79.9 (-57.1)

52. RADOVAN Stefano (ITA) 54.6 (-82.4)

Per la CLASSIFICA FINALE, clicca qui

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image