Si apre la seconda giornata di competizioni della Coppa del Mondo di sci di fondo a Cogne. Per affrontare le qualifiche della sprint a tecnica classica, sull’anello da 1,3 km, si sono presentate 58 atlete in rappresentanza di 17 nazioni.
La finlandese Jasmi Joensuu, seconda nella classifica dedicata alle sprinter, fa segnare il miglior crono della mattina con 3:06.86, dopo essere stata la migliore anche nelle qualifiche della team sprint di ieri. Non mancano però le avversarie agguerrite: appena dietro troviamo la norvegese Ane Appelkvist Stenseth(+0.84) e la svedese Maja Dahlqvist (+2.71). Quarta piazza per Nadine Fähndrich, ma Federica Cassol (Esercito), in ritardo di soli 3.16” da Joensuu, valdostana e atleta rivelazione di quest’anno nella squadra italiana, si conferma a suo agio sulla pista di casa e ottiene una quinta posizione molto incoraggiante in vista delle batterie del pomeriggio.
Continua il periodo di non brillantezza, dovuto a un problema a un piede, in tecnica classica per Jessie Diggins che però quest’oggi ottiene la qualifica con un buon 17° tempo. Non brillano, ma ottengono comunque il passaggio ai quarti di finale, atlete come Kerttu Niskanen (21ma), Katharina Hennig (25ma) e Lotta Udnes Weng (26ma); tutte e tre potrebbero aver risentito delle fatiche della team sprint di ieri.
Oltre al tempone di Cassol, guadagna l’accesso ai quarti di finale anche Caterina Ganz (Fiamme Gialle) con un bel 16° tempo complessivo; per la fassana l’obiettivo è sicuramente cogliere la seconda semifinale sprint in carriera. Si ferma qui invece l’avventura per le altre tre azzurre schierate quest’oggi: Lucia Isonni (Esercito), dopo la qualifica sfortunata di ieri con tanto di rottura di bastone, riesce a concludere al meglio la sua prova che la vede posizionarsi al 40° posto (+ 13.64); tutte indicazioni preziose per il percorso di crescita dell’atleta lombarda. Maria Eugenia Boccardi (Under Up) non va oltre la 47ma posizione in questa sprint, ma forse la gara che le si addice maggiormente è la 10 km a skating di domani, format dove ha recentemente vinto l’argento alle Universiadi. Stesso discorso per Martina Bellini (Esercito) che , all’esordio stagionale in Coppa del Mondo, manca la qualifica e termina staccata in 52ma posizione, complice una caduta sfortunata poco prima del dosso che precede il rettilineo finale.
Tra le notizie di giornata, segnaliamo la qualifica di entrambe le gemelle Kaasiku, come da copione una subito dietro l’altra: Kaidy (28ma) quest’oggi finisce davanti a Keidy (29ma). Attenzione anche alle giovani norvegesi che partivano con pettorali alti: Hedda Bakkemo si piazza ottava, Elena Rise Johnsen è 13ma.
CLASSIFICA FINALE TOP 10
1. J. Joensuu (FIN) 3:06.86
2. A. A. Stenseth (NOR) + 0.84
3. M. Dahlqvist (SWE) + 2.71
4. N. Fähndrich (SUI) + 3.00
5. F. Cassol (ITA) + 3.16
6. H. O. Amundsen (NOR) + 3.92
7. M. Rosenberg (SWE) + 4.08
8. H. Bakkemo (NOR) + 4.31
9. L. Gimmler (GER) + 4.46
10. C. Rydzek (GER) + 4.48
Le altre italiane
16. C. Ganz + 5.40
40. L. Isonni + 13.64
47. M. E. Boccardi + 16.72
52. M. Bellini + 24.11
Per la classifica finale, CLICCA QUI