Si è conclusa da poco, sul trampolino Mühlenkopf HS147 sito a Willingen, Germania, l’unica gara individuale femminile di questo weekend di Coppa del Mondo di salto con gli sci. La competizione, fortemente condizionata dal vento frontale, che ha visto più volte, sia nella prima che nella seconda serie, la direzione gara interrompere i salti delle atlete a causa del vento fuori dal corridoio ideale, è stata vinta da una meravigliosa Eirin Maria Kvandal che, nella seconda serie, con un salto clamoroso da 144.5 metri da stanga 17 (si è partiti da stanga 20) mette tutte in riga e ottiene la sesta vittoria in carriera in Coppa del Mondo, la seconda stagionale alle quali aggiunge il podio numero 20 in carriera e il settimo stagionale.
Una prestazione mostruosa per la 23enne scandinava che da ben 15.9 punti alla compagna di squadra Anna Odine Stroem, autrice comunque del secondo miglior salto di giornata, sempre effettuato nella seconda serie da stanga 18 e ottiene così il quattordicesimo podio in carriera in Coppa del Mondo, secondo stagionale. Completa il podio in una gara dai distacchi abissali, lontana 25.1 punti dalla vetta, la veterana austriaca Jacqueline Seifriedsberger che conquista così il podio numero 22 in carriera in Coppa del Mondo e il terzo stagionale.
Quarta la norvegese Thea Minyan Bjoerseth con 32.6 punti di ritardo dalla compagna di squadra che precede la miglior tedesca di giornata, Agnes Reisch, quinta a 36.6 di distacco dalla vetta. Sesta, con 45.8 punti dietro Kvandal per la detentrice del pettorale giallo di leader della classifica generale, la slovena Nika Prevc, da dire molto sfortunata in entrambe le serie a causa di alcuni vuoti d’aria che non le hanno permesso di sviluppare una fase di volo di livello. Grazie a questi 40 punti ottenuti però, aumenta ancor di più la propria forbice rispetto alla seconda nella generale, la tedesca Katharina Schmid, oggi 11ª e adesso sono 61 le lunghezze di vantaggio.
Settima, a 51.6 punti dalla vincitirice odierna, la nipponica Sara Takanashi, davanti alla tedesca Selina Freitag, ottava a 53.1 dalla testa, alla norvegese Ingvild Synnoeve Midtskogen, nona a 58.6 punti dalla compagna di squadra e alla slovena Ema Klinec che completa la top 10 con 63.5 di ritardo da Vandal.
Per quanto riguarda le italiane in gara, Lara Malsiner chiude in 17ª piazza con un ritardo di 92.7 punti dalla vetta e Annika Sieff è 25ª a 129.3 dalla vincitrice di giornata.
CLASSIFICA FINALE TOP 10
- KVANDAL Eirin Maria (NOR) 120.3 + 141.4 = 261.7
- STROEM Anna Odine (NOR) 120.6 + 125.2 = 245.8 (-15.9)
- SEIFRIEDSBERGER Jacqueline (AUT) 116.3 + 120.3 = 236.6 (-25.1)
- BJOERSETH Thea Minyan (NOR) 114.1 + 115.0 = 229.1 (-32.6)
- REISCH Agnes (GER) 114.9 + 110.2 = 225.1 (-36.6)
- PREVC Nika (SLO) 104.1 + 111.8 = 215.9 (-45.8)
- TAKANASHI Sara (JPN) 98.7 + 111.4 = 210.1 (-51.6)
- FREITAG Selina (GER) 97.3 + 111.3 = 208.6 (-53.1)
- MIDTSKOGEN Ingvild Synnoeve (NOR) 101.3 + 101.8 = 203.1 (-58.6)
- KLINEC Ema (SLO) 96.9 + 101.3 = 198.2 (-63.5)
LE ITALIANE IN GARA
17. MALSINER Lara (ITA) 79.7 + 89.3 = 169.0 (-92.7)
24. SIEFF Annika (ITA) 58.5 + 73.9 = 132.4 (-129.3)