Home > Notizie
Combinata , Coppa del Mondo / Grand Prix

Combinata nordica – Riiber vince la Mass Start della “Triple” di Seefeld con la gara perfetta. Migliore degli azzurri Kostner, 22º

Per l’undicesima stagione nella storia ultra quarantennale della Coppa del Mondo di combinata nordica maschile, anche in questo 2024/2025 le nevi di Seefeld in Tirol, Austria, ospiteranno l’ormai consueta “Triple”, composta da tre gare dal trampolino normale in tre giorni consecutivi di gare. Si è partiti oggi, venerdì 31 gennaio con una Mass Start 10 km a cui farà seguito domani, sabato 1º febbraio una Individual Compact 7.5 km e si chiuderà domenica 2 febbraio con una classica Gundersen 12.5 km al termine della quale lo speciale trofeo per la tre giorni di gara austriaca sarà consegnato al vincitore.

Si è infatti concluso da poco, sul trampolino Toni Seelos HS109, trampolino che ha ospitato i Giochi Olimpici invernali del 1964 e del 1976, la prova di salto, che così come la prova di fondo è stata vinta da Jarl Magnus Riiber autore della cosiddetta gara perfetta e vincitore di questa prima competizione austriaca.

Festeggia così l’addio alle competizioni a fine stagione, con la 77ª vittoria in carriera in Coppa del Mondo, la sesta nel format in nove gare disputate e la quarta stagionale. Alla vittoria aggiunge il podio numero 105 in carriera, il nono nel format, su nove gare disputate e il podio numero sette in carriera. Inutile dire che il circuito, non proprio in salute, perde se non l’unico, uno dei pochi motivi per i quali la gente segue ancora questa disciplina.

126.6 il punteggio di Riiber che spacca in due la gara con un salto a dir poco strepitoso sull’HS con telemark da stanga 12. 8.0 punti in più del secondo, l’austriaco Johannes Lamparter, al podio numero 45 della carriera in Coppa del Mondo e terzo stagionale, peraltro consecutivo. Il vincitore della classifica generale nel 2023, grazie ad un salto oltre l’HS da stanga 13 e con parecchio vento frontale recupera 7 posizioni rispetto al mattino si mette alle spalle, per un’incollatura, due decimi di punto, l’altro norvegese Jens Luuras Oftebro che ottiene il podio numero 30 della carriera in Coppa del Mondo e terzo stagionale. 

Quarto e separato da Riiber di 12.1 punti il finlandese Ilkka Herola che stampa la miglior misura di giornata con 111.5 metri e recupera quattro posizioni rispetto alla prova di fondo, mettendosi davanti al tedesco Julian Schimd, quinto e staccato dalla testa 15.9 punti. Tra sesta e ottava piazza intercorrono poi solo quattro decimi di punto con l’austriaco Stefan Rettenegger che chiude a 16.1 punti da Riiber davanti a Vinzenz Geiger, separato da 16.4 punti e in recupero di quattro posizione rispetto alla prova sugli sci stretti e a Franz-Josef Rehrl, autore di un recupero di nove posizioni rispetto al mattino e staccato 16.5 punti dal vincitore di giornata. Completano la top 10 due tedeschi: Manuel Faisst, nono a 19.5 punti e Johannes Rydzek, decimo a 23.3 punti.

Nella tarda mattinata si è disputata la prova di sci di fondo sulla distanza di 10 km che ha visto gli atleti tenere un passo sostenuto sugli sci fin dalle battute iniziali. Ai 3/4 di gara, l’azione dei norvegesi ha iniziato a mietere le prime vittime e il gruppo che vedeva alla partenza 56 atleti era completamente sgranato in tronconi.

Il plotone di testa, con 19 atleti, ha poi, nell’ultimo giro, perso altre 6 unità e allo sprint finale solo in tredici (ultimo dei quali l’azzurro Aaron Kostner autore di una splendida gara di fondo), hanno contenuto il distacco in soli 10” dal vincitore sugli sci stretti, il più forte combinatista di sempre, Jarl Magnus Riiber, che ha preceduto i connazionali Jens Luuras Oftebro, Joergen Graabak e Andreas Skoglund, rispettivamente secondo, terzo e quinto, i tedeschi Manuel Faisst, Julian Schmid e Vinzenz Geiger, rispettivamente quarto, settimo e undicesimo, gli austriaci Stefan Rettenegger, Johannes Lamparter e Fabio Obermeyr, rispettivamente sesto, nono e dodicesimo, il finlandese Ilkka Herola, ottavo e l’estone Kristjan Ilves, decimo.

A punti tutti e tre gli azzurri in gara. Il migliore del lotto è stato Aaron Kostner che ha chiuso la propria contesa in 22ª posizione. Raffaele Buzzi è 39º e Alessandro Pittin 40º.

CLASSIFICA FINALE TOP 10

  1. RIIBER Jarl Magnus (NOR) 126.6
  2. LAMPARTER Johannes (AUT) 118.6 (-8.0)
  3. OFTEBRO Jens Lauras (NOR) 118.4 (-8.2)
  4. HEROLA Ikka (FIN) 114.5 (-12.1)
  5. SCHMID Julian (GER) 110.7 (-15.9)
  6. RETTENEGGER Stefan (AUT) 110.5 (-16.1)
  7. GEIGER Vinzenz (GER) 110.2 (-16.4)
  8. REHRL Franz-Josef (AUT) 110.1 (-16.5)
  9. FAISST Manuel (GER) 107.1 (-19.5)
  10. RYDZEK Johannes (GER) 103.3 (-23.3)

GLI ITALIANI IN GARA

22. KOSTNER Aaron (ITA) 85.5 (-41.1)

39. BUZZI Raffaele (ITA) 67.1 (-59.5)

40. PITTIN Alessandro (ITA) 66.1 (-60.5)

Per la CLASSIFICA FINALE, clicca qui

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image