Home > Notizie
Sci di fondo

Sci di fondo – Prima vittoria romantica per Poromaa nella mass start 20 km di Les Rousses! Battuti Niskanen e Krueger

Grande vittoria di William Poromaa nella mass start in classico di Les Rousses! Lo svedese porta a casa il primo trionfo nello stesso giorno del ritorno al successo della compagna Frida Karlsson. Poromaa ha la meglio su Iivo Niskanen in volata dopo una gara movimentata e ricca di cambi di ritmo. Terzo Simen Hegstad Krueger. Questo terzetto ha gestito la gara con esperienza, senza sprecare energie inutili nelle prime fasi ed alzando il ritmo nel momento che contava per davvero, staccandosi dalla concorrenza negli ultimi chilometri grazie al forcing del finlandese. Regola il gruppo degli inseguitori, giunti a pochi secondi di ritardo, Valnes, davanti a dei volitivi Lapalus e Vermeulen, che però sono un po’ mancati nel momento clou della gara.

Stesso tracciato e stessa distanza della prova femminile anche per quella maschile a Les Rousses e anche in questo caso tante assenze a caratterizzare la startlist. Diversi atleti sono quindi pronti ad approfittare dei forfait dei favoriti per portarsi a casa un risultato di prestigio. Le condizioni della neve, per via delle alte temperature, non sono buone.

Come la gara femminile, anche quella maschile vede a sorpresa un avvio rapido, con il padrone di casa Lapalus, deciso a fare bene di fronte al proprio pubblico, che prova subito a fare selezione sulla salita, insieme a Vermeulen. Deve quindi impegnarsi Poromaa per ricucire subito lo strappo. L’ascesa stretta e ripida del trampolino crea sempre scompiglio e qualche buco nel gruppo, che si assottiglia nel secondo passaggio. Vermeulen vince lo sprint bonus al km 6,5, poi passa al comando Valnes, mentre davanti sono rimasti una ventina di atleti.

La competizione continua ad essere movimentata e piena di cambi al vertice, mentre la selezione da dietro inizia a farsi sempre più intensa. Tra gli atleti che si affacciano in testa ci sono anche Moch e Ogden, mentre Niskanen e Krueger restano sempre nelle ultime posizioni del gruppetto. Davanti c’è ancora anche Jouve, molto pericoloso in caso di arrivo allo sprint, mentre è staccato Anger, molto in difficoltà nei tratti a salire. In difficoltà anche Golberg.

La coppia Vermeulen-Lapalus sembra si sia accordata per fare selezione e, soprattutto quando la pista sale, si alternano al comando per tenere alta l’andatura. Ogden inizia a pagare il ritmo alto e perde terreno. A 7 km dal traguardo prova l’attacco Poromaa, con Lapalus pronto a saltare sulle sue code. I due guadagnano qualche secondo sulla concorrenza, ma a questo punto entra in azione Niskanen, che in pochi metri chiude il buco con autorità. Sulla rampa questa volta sono Niskanen e Krueger ad accelerare e a prendere qualche metro di vantaggio. Il finlandese prosegue nell’azione, transita per primo al bonus point e cerca di andarsene con Krueger e un ottimo Poromaa. Il terzetto scandinavo prosegue nel forcing, mentre dietro sono Valnes e Moch a provare a chiudere.

Inizia l’ultimo decisivo giro, con il terzetto, tirato sempre da Niskanen, che ha un margine risicato di circa 5″. Sulla salita prova ad attaccare Krueger, sfruttando le sue caratteristiche di scalatore. Niskanen e Poromaa però rientrano in discesa, mentre Valnes, Vermeulen e Lapalus tentano invano un disperato rientro. Lo svedese passa a condurre il terzetto di testa quando siamo ormai all’ultimo chilometro e tenta anche lui l’attacco. Krueger perde qualche metro e così Niskanen e Poromaa si giocano il successo in volata. La spunta Poromaa dopo un duello agguerrito con il rivale, Primo successo in carriera per lo svedese nello stesso giorno della compagna Karlsson. Terzo Krueger, poi Valnes, Lapalus e Vermeulen. Da segnalare l’ottimo decimo posto dell’andorrano Ireneu Esteve Altimiras.

Classifica finale, TOP 10

  1. William Poromaa (SVE) 51’43.1
  2. Iivo Niskanen (FIN) +0.9
  3. Simen Hegstad Krueger (NOR) +5.0
  4. Erik Valnes (NOR) +10.8
  5. Hugo Lapalus (FRA) +12.4
  6. Mika Vermeulen (AUT) +12.7
  7. Friedrich Moch (GER) +14.4
  8. Jonas Baumann (SUI) +16.0
  9. Iver Tildheim Andersen (NOR) +17.4
  10. Ireneu Esteve Altimiras (AND) +25.8

Le classifiche complete QUI

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image