Home > Notizie
Biathlon , Coppa del Mondo

Biathlon – La start list della staffetta femminile di Ruhpolding: novità nel quartetto italiano

Foto Credits: Dmytro Yevenko

Cambia ancora la formazione del quartetto azzurro per la staffetta femminile in programma domani alle 14.20. Lo staff tecnico italiano, ancora oggi privo di Kähkönen, ha infatti dato un turno di riposo a Samuela Comola, come da lei stesso fatto intendere già nell’intervista rilasciata a Fondo Italia al termine dell’individuale femminile di giovedì. La valdostana non è al meglio dopo l’influenza avuta a cavallo di Capodanno, ha forzato rientrando a Oberhof e ancora in questi giorni è apparsa non al cento per cento pure in allenamento. Gli allenatori azzurri hanno deciso quindi di consentirle di recuperare al meglio alla vigilia di una tappa sentita come quella di Anterselva e soprattutto la preparazione al Mondiale.

Non sarà al via nemmeno Hannah Auchentaller, che dopo aver saltato completamente una settimana di allenamento, essendosi ammalata alla vigilia della tappa di Oberhof, è apparsa indietro di condizione nell’individuale di giovedì. Meglio farla allenare ancora, recuperare le ore perse e permetterle di salire di forma prima per Anterselva e soprattutto in vista del Mondiale di Lenzerheide, dove sarà una carta importante per la squadra azzurra.

Arriva quindi il momento dell’esordio stagionale in staffetta di Rebecca Passler, che sarà in prima frazione cercando di sfruttare le proprie doti da tiratrice. Anche se non ama il lancio, la ventitreenne di Anterselva ha le caratteristiche giuste per questa frazione. Per lei poi è importante gareggiare dopo aver saltato settimane di competizioni a inizio stagione. A seguirla in seconda frazione ci sarà Dorothea Wierer, determinata a fare passi avanti dopo un’individuale che ovviamente non l’ha soddisfatta. La trentaquatteenne di Anterselva cerca buone sensazioni prima della tappa di casa. Terza frazione per Martina Trabucchi, che continua ad aggiungere esperienza al proprio bagaglio. Infine a chiudere ancora una volta Michela Carrara.

L’Italia, che ha solo Wierer del quartetto che nel 2023 vinse il titolo mondiale a Oberhof, non parte tra le favorite ma ha l’obiettivo di fare una buona prestazione per poter sfruttare le eventuali possibilità che si presenteranno, come si è visto già a Hochfilzen. Al di là della Francia, infatti, e di una Svezia che vista l’individuale sembra essersi presentata con tante atlete in condizione, le altre nazionali possono concedere qualcosa, anche la stessa Germania, con alcune assenze pesanti come Tannheimer e Voigt. La Norvegia, priva di Tandrevold, è una mina vagante, in quanto vi sono diverse atlete che possono fare tutto e il contrario di tutto. Da tenere d’occhio, anche per il podio, la Svizzera, salita di condizione nelle ultime settimane e che vorrebbe fare la zampata alla vigilia del Mondiale casalingo.

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image
Image