Home > Notizie
Sci di fondo

Sci di Fondo – Sundling dominante nella sprint di Lillehammer! Doppietta svedese con Hagstroem

Jonna Sundling non lascia scampo alle avversarie e vince, destando una grande impressione, la sprint in tecnica libera di Lillehammer, mettendo a segno il decimo successo in carriera in coppa del mondo. La svedese oggi ha lasciato letteralmente le briciole alla concorrenza, mostrando una superiorità indiscussa dalla qualificazione alla finale. Bella conferma di un ottimo stato di forma per lei soprattutto in skating, dopo l’ottima prova nella distance di Ruka. Seconda chiude Johanna Hagstroem, che conferma il pettorale rosso e firma la doppietta svedese, mentre è ancora sul podio anche la norvegese Julie MyhreDiggins chiude ottava e prende la vetta della classifica generale di coppa del mondo.

Sotto un leggero nevischio, i quarti di finale iniziano con subito una prima batteria di grande interesse: sono inserite infatti sia la stessa Sundling che Skistad. C’è quindi un immediato faccia a faccia tra due delle principali favorite, con la svedese che conduce la gara in testa dall’inizio alla fine senza problemi, mentre la norvegese rimane un po’ chiusa e fatica anche a sprigionare tutti i suoi cavalli sul rettilineo finale, dove non riesce a rimontare Carl per il secondo posto e viene così a sorpresa eliminata immediatamente, con un tempo troppo alto per il ripescaggio. Delusione quindi per Skistad (che poi verrà anche declassata all’ultimo posto per ostruzione), dopo i buoni segnali mostrati in qualifica. Anche Joensuu (pettorale 2) va fuori a sorpresa: la finlandese viene superata negli ultimi metri da Ribom e Rydzek, dopo aver guidato a lungo la batteria. Nella quarta batteria si mette in mostra nel tratto di salita Maerta Rosenberg, pettorale verde di leader della classifica dei giovani, che però si pianta letteralmente nel rettilineo conclusivo ed è anch’essa fuori dalle semifinali, alle quali accedono invece Myhrvold e Amundsen. Nell’ultimo quarto di finale Diggins, al via col pettorale giallo (dopo i punti presi in qualifica),impone un ritmo elevatissimo, che consente la qualifica alle prime quattro classificate, tra le quali Myhre ed Hagstroem (pettorale rosso), che si prende però un giallo per falsa partenza. Tanti colpi di scena quindi dai quarti di finale, che vedono avanzare al turno successivo ben tre tedesche (Fink, Rydzek e Carl) e sono tre anche le svedesi e le norvegesi.

Sundling domina anche la prima semifinale, presentandosi da netta favorita all’ultimo atto. Anche in questo caso la svedese parte in testa e non si volta più indietro, controllando con apparente facilità le avversarie e regolando sul traguardo CarlRibom e la ceca Janatova, con queste ultime che sono lucky loser per la finale. Molto più tattica e combattuta invece la seconda semifinale, con Hagstroem e Myhre che hanno la meglio al termine di una prova confusa e con alcuni contatti tra le atlete. Eliminata Diggins, che comunque finisce quarta e quindi all’ottavo posto finale, portando così a casa punti importanti per la coppa del mondo, della quale rimane leader. Svezia quindi ancora grande protagonista nelle sprint con 3 atlete in finale, mentre Janatova e Carl rappresentano il resto del mondo a lottare contro la Scandinavia. 

Nella finale Sundling ripete lo stesso copione delle altre prove: parte forte mettendosi al comando e imponendo un ritmo che nessun’altra riesce a sostenere. A metà tracciato la svedese ha già un buon margine sulle avversarie, che poi consolida e mantiene tra salita e rettilineo conclusivo. Secondo successo per la svedese (che compirà 30 anni il 29 dicembre) a Lillehammer, a ben 6 anni di distanza da quel 2018, che fu la prima vittoria della carriera. Prima delle umane oggi è Johanna Hagstroem, che conferma così il pettorale rosso dopo la vittoria di Ruka e altro podio per Julie Myhre, che salva la Norvegia dalla disfatta casalinga contro le eterne rivali svedesi. Chiude quarta un’ottima Victoria Carl, mentre è quinta Emma Ribom e sesta una comunque soddisfatta Katarina Janatova, al miglior risultato in carriera.

Classifica finale, TOP 10

1. Jonna Sundling (SVE)

2. Johanna Hagstroem (SVE)

3.  Julie Myhre (NOR)

4. Victoria Carl (GER)

5. Emma Ribom (SVE)

6. Katarina Janatova (CZE)

7. Jasmin Kahara (FIN)

8. Jessie Diggins (USA)

9. Mathilde Myhrvold (NOR)

10. Coletta Rydzek (NOR)

Le classifiche complete QUI

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image
Image