Home > Notizie
Biathlon

Biathlon – La mass start in scena già a Kontiolahti. L’IBU: “Vogliamo offrire agli appassionati un’esperienza attraente ed emozionante”

Credits Yevenko

Quest’inverno, l’International Biathlon Union (IBU) ha deciso di inaugurare la stagione della Coppa del Mondo con una novità strategica: le mass start, tradizionalmente disputate durante la terza tappa, saranno anticipate già alla fine di questa settimana a Kontiolahti (Finlandia). Questa scelta segna un cambio di approccio, mirato a rendere le prime gare della stagione ancora più avvincenti per il pubblico.

Le mass start, che vedono il confronto diretto tra gli atleti, rappresentano uno dei formati di gara più emozionanti e spettacolari del biathlon. Di solito, queste gare venivano svolte poco prima di Natale, solitamente nella tappa di Le Grand-Bornand, in Francia. Tuttavia, quest’anno l’IBU ha deciso di rompere con la tradizione, includendo questo format già alla fine della prima tappa della Coppa del Mondo, con le gare in programma già in questa domenica.

 La decisione è stata motivata con l’intento di offrire ai fan un’esperienza coinvolgente sin dalle prime gare: “Il formato mass-start, in quanto competizione testa a testa, è uno dei più popolari tra gli appassionati di biathlon. La sua introduzione già nella prima tappa rafforza l’importanza delle gare di apertura e permette agli atleti di qualificarsi con le buone prestazioni delle giornate iniziali”, ha spiegato l’IBU in un comunicato alla testata francese Nordic Magazine.

Per queste mass start inaugurali, i criteri di ammissione sono i seguenti: 15 posti garantiti per i migliori della classifica generale della scorsa stagione 15 posti assegnati in base ai risultati della short individual e della sprint di questa prima tappa finlandese. Questa configurazione aggiunge ulteriore importanza e intensità alle gare iniziali della stagione, dando subito peso alle prestazioni degli atleti.

L’idea di anticipare questo format di gara è parte di un processo innovativo avviato dall’IBU nel 2023, come parte della pianificazione per le stagioni future. L’organismo internazionale ha dichiarato che questa configurazione verrà valutata con tutte le parti interessate, inclusi atleti e allenatori, per analizzare l’impatto di questa novità. “Esamineremo attentamente i risultati di questa configurazione per stabilire se proseguire con questo approccio o apportare modifiche nelle prossime stagioni”, ha aggiunto l’IBU.

La Coppa del Mondo 2024/2025 è pronta a offrire emozioni nuove, con un inizio di stagione che promette di non deludere gli appassionati.

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image