Mentre cresce l’attesa per l’inizio della Coppa del Mondo 2024/25 di sci di fondo, biathlon e combinata nordica, ad anticipare tutti è il salto con gli sci, che inaugurerà la nuova stagione con una settimana d’anticipo rispetto alle altre discipline. A ospitare i big dei trampolini sarà la località norvegese di Lillehammer, dove il 22 novembre è in programma l’opening dell’inverno di salto con gli sci. Per l’occasione, la Polonia svela le proprie convocazioni.
Come riportato dalla stessa Federazione Polacca (PZN), la nazionale supervisionata quest’anno per la prima volta dal nuovo direttore tecnico austriaco Alexander Stöckl e guidata dal suo connazionale Thomas Thurnbichler, si presenterà al via con 5 atleti. Tra i convocati si leggono infatti i nomi di Aleksander Zniszczol, Dawid Kubacki, Kamil Stoch e del fresco vincitore del Summer Grand Prix 2024 Pawel Wasek, ai quali si aggiunge il membro della squadra B Maciej Kot. All’interno di questo contingente, dunque, mancherà Piotr Zyla, ancora alle prese con il recupero dall’operazione al ginocchio che lo ha messo fuori uso durante l’estate.
A Lillehammer, dove si gareggerà sul Lysgårdsbakken HS140, sono in programma competizioni sia al maschile che al femminile: ad aprire il weekend sarà la Mixed Team di venerdì, mentre sabato e domenica sarà la volta delle quattro competizioni individuali (due maschili e due femminili).
Salto con gli sci – La Polonia annuncia i convocati per Lillehammer: Zyla salta il weekend di apertura della Coppa del Mondo

Ti potrebbe interessare
Biathlon – EYOF, Vuokatti: Sara Andersson vince la sprint femminile; Sara Scattolo a 2 decimi dal podio
Netto successo della svedese Sara Andersson nella sprint femminile che ha aperto il programma del biathlon agli
Biathlon – Karoline Knotten perde sangue dal naso a Östersund: “Avevo la vista un po’ sfocata e la faccia rigida”
La norvegese Karoline Knotten ha disputato una 15 chilometri a Östersund perfetta al tiro in occasione della
Biathlon – Rodchenkov: “Volevano falsassi un test antidoping di Vita Semerenko”
L'ex capo del Laboratorio Antidoping di Mosca è anche tornato sui casi di Zaitseva, Vilhukina e Romanova; immediata