Open Milano Cortina 2026 è online sul sito web di Società Infrastrutture Milano Cortina 2026 https://www.simico.it/piano-delle-opere/
La piattaforma digitale prevede l’aggiornamento costante e dinamico del Piano delle 100 opere olimpiche con l’obiettivo di assicurare a tutti i portatori di interesse la possibilità di accedere alle principali informazioni di ciascun intervento. I dati saranno scaricabili in formato aperto, aggiornati ogni 45 giorni e verranno integrati con i principali dati ambientali. Per ciascun progetto sono consultabili step procedurali e milestone, nomi degli appaltatori e dei subappaltatori.
Open Milano Cortina 2026 rappresenta un elemento di legacy delle Olimpiadi invernali 2026: il suo obiettivo, infatti, non è solo quello di assicurare la trasparenza sul Piano delle Opere, ma anche quello di promuovere una cultura della trasparenza sostanziale – e quindi accessibile e fruibile a tutti – e della legalità in ambito di appalti e investimenti pubblici.
Questa piattaforma, che ha finalità divulgative e informative, nasce anche grazie a un confronto collaborativo e costruttivo con gli stakeholder del territorio, con le commissioni del Comune di Milano e Open Olympics rappresentando una declinazione della dimensione “governance” del piano di sostenibilità di Simico. Proprio nell’ottica di governance sostenibile, SIMICO ha già sottoscritto protocolli di legalità con Carabinieri, INAIL, Guardia di Finanza e Struttura per la prevenzione antimafia del Ministero dell’Interno consultabili sul portale.
“Premettendo che la trasparenza è sempre stata rispettata in ottemperanza alle leggi, ad oggi, la piattaforma Open Milano Cortina 2026 rappresenta un progetto unico nel suo genere, tra i primi al mondo nell’ambito degli appalti pubblici, capace di rafforzare le capacità istituzionali proprio in materia di appalti e di investimenti pubblici. – ha affermato la Presidente di SIMICO, Prof. Veronica Vecchi – Tra i valori del nostro piano di sostenibilità c’è la trasparenza sostanziale e la collaborazione con gli stakeholder, tra cui il Comune di Milano e Open Olympics, con i quali ho voluto condividere, passo dopo passo, il disegno di questa innovativa piattaforma. Grazie a questo strumento, ogni cittadino potrà seguire l’evoluzione dei lavori, comprendere gli investimenti e le infrastrutture di cui godranno non solo i territori interessati dalle Olimpiadi. I Giochi 2026 sono un volano di crescita e di sviluppo unici, capaci di introdurre innovazioni come è appunto Open Milano Cortina 2026, favorendo così la creazione delle migliori pratiche da applicare anche ai diversi ambiti del nostro sistema Paese”
Olimpiadi Milano-Cortina 2026: è online una piattaforma digitale per seguire l’andamento dei lavori delle 100 opere pubbliche
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/Milano_Cortina_logo.jpg)
Ti potrebbe interessare
Biathlon – Johannes Bø domina la scena nella sprint. Sul podio ritrova Fillon Maillet ed il fratello Tarjei; Hofer 14°
Johannes Bø non ha sbagliato l’obiettivo con il successo olimpico nella sprint. Era il principale favorito e
Esclusi eccellenti dalla gara su Normal Hill: faranno da spettatori Zyla, Semenic e Fannemel
Gli head coach hanno effettuato le prime scelte in vista della qualificazione su Normal Hill: tre atleti saliti sul
Olimpiadi – Alle 3 di notte la Welcome Ceremony dell’Italia Team al Villaggio Olimpico
Alle 11 coreane di giovedì, alle 3 italiane, è in programma l'evento con il Presidente del CONI Giovanni Malagò e