Nel tunnel innevato della LOTTO Thüringen Skihalle di Oberhof (Germania) è stato assegnato il titolo nazionale tedesco della sprint a skating anche per la categoria maschile. Al via della competizione vi erano ben 50 fondisti, tra cui 14 italiani, 3 spagnoli e un brasiliano. A differenza di quanto visto al femminile, le qualificazioni hanno eliminato subito sei atleti, tra i quali purtroppo anche l’italiano Davide Ghio (2004). I 44 atleti, divisi in 11 gruppi da 4 partecipanti, hanno poi affrontato due round interlocutori (nei quali era fondamentale arrivare primi per avanzare di gruppo e portarsi in posizioni migliori) e un terzo che assegnava le posizioni finali.
La vittoria è stata appannaggio di uno splendido Federico Pellegrino, che ha nuovamente ribadito, se ancora ve ne fosse bisogno, di essere uno degli uomini da battere in qualsiasi sprint a skating. Il trentaquattrenne valdostano ha fatto segnare il 4° tempo nella qualificazione, vinta un po’ a sorpresa dallo spagnolo Jaume Pueyo, che gli ha subito consentito di partire nel primo gruppo di merito. Ha poi cercato saggiamente di risparmiare energie nei primi due turni, per poi aprire il gas nella tornata decisiva; a quel punto gli altri finalisti non sono riusciti a rimanere sulle code di uno straripante Pellegrino, sicuramente motivato dalla notizia che la ‘sua’ Cogne tornerà a ospitare le gare di Coppa del Mondo nel prossimo inverno.
Secondo classificato di giornata, nonché nuovo campione tedesco della gara sprint, è stato Jan Stölben, classe 2001. Anche per lui, come per Rydzek al femminile, si tratta del secondo titolo consecutivo nel tunnel di Oberhof. Nel secondo round il tedesco sembrava avere una marcia in più persino rispetto a Pellegrino, ma probabilmente ha sprecato troppe energie in un momento in cui non era necessario forzare. L’Italia è stata assoluta protagonista della competizione anche grazie a un ottimo Elia Barp: il ventunenne ha avuto il merito di guadagnarsi subito la promozione dal secondo al primo gruppo, potendo dunque giocarsi anch’egli un posto di prestigio. In finale, non è riuscito a tenere il passo dei primi due nell’ultimo tratto di gara, ma ha lottato ed è riuscito a battere in volata Anian Sossau.
Gli altri piazzamenti degli italiani: Alessandro Chiocchetti può essere soddisfatto del 6° posto odierno ottenuto in rimonta, considerando che partiva dal terzo gruppetto (posizioni dalla 9a alla 12a). Nel suo ultimo round si è arreso soltanto a Pueyo, miglior tempo nelle qualifiche. Appena fuori dalla top 10 troviamo Davide Graz (11°) e Michael Hellweger (12°). Più indietro gli altri azzurri al via: un buon Aksel Artusi (15°), Simone Daprà (21°), Martino Carollo (22°), Paolo Ventura (31°), Teo Galli (32°), Luca Del Fabbro (34°), Giacomo Petrini (40°), Giandomenico Salvadori (43°).
Sci di Fondo – Pellegrino si impone nella sprint di Oberhof! Titolo nazionale a Stölben; Barp 3°
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/Pellegrino_partenza_Oberhof_Ok.jpeg)
Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Alex Insam ancora al top, è 4° nel Grand Prix a Courchevel! Vince sempre Kraft
Ormai ci ha preso gusto. Alex Insam si riconferma in grande forma a Courchevel, dove oggi è andata in scena la
Sci Alpinismo – Lunàgaro: vittorie per Michele Boscacci e Alba De Silvestro
Si è svolta ieri in Trentino la decima edizione della gara scialpinistica in notturna: ecco com'è andata
Coppa Europa: bella prestazione di Greta Laurent a Planica
L'azzurra ha chiuso in seconda posizione nella gara sprint che ha visto trionfare Sophie Caldwell; tra gli junior