È il giorno dell’orgoglio valdostano, più forte che mai viste le circostanze. A pochi mesi di distanza da quella brutta alluvione che sembrava metterla in ginocchio, Cogne non si è solo rialzata, ma ha addirittura rilanciato la sfida, proponendosi e venendo poi scelta come sede della tappa di Coppa del Mondo 2024/25 a cavallo tra gennaio e febbraio prossimi.
Una conferma arrivata da Zurigo, dove la Valle d’Aosta aveva già ricevuto anche la certezza di ospitare una tappa della Coppa del Mondo di sci alpino a La Thuile e una di snowboard a Breuil-Cervinia.
«Esprimiamo grande soddisfazione per queste scelte – hanno sottolineato il Presidente della Regione, Renzo Testolin, e l’Assessore al Turismo, Sport e Commercio, Giulio Grosjacques – La Valle d’Aosta si conferma una delle località di punta degli sport invernali e dopo La Thuile e Breuil-Cervinia ora anche Cogne ritorna grande protagonista dello sci mondiale. Alla Valle d’Aosta vengono riconosciute una volta di più le grandi capacità organizzative e la professionalità dimostrate nelle precedenti occasioni. L’intera regione ritrova una prestigiosa vetrina internazionale che premia gli sforzi profusi in questi anni da parte di tutta la comunità valdostana. In modo particolare Cogne, dopo l’evento alluvionale, avrà la possibilità di ritornare nel gotha mondiale dello sci nordico e riproporsi ad alto livello sia dal punto di vista tecnico che infrastrutturale.”
Orgoglio e soddisfazione del tutto giustificati, per una ragione appassionata dello sport e dello sci nordico in particolare.
Sci di fondo – La Valle d’Aosta festeggia il ritorno di Cogne nel calendario della Coppa del Mondo: “Un premio a pochi mesi dall’alluvione”

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – Fiocco Rosa in casa Bolshunov: è nata una bambina
Alexander Bolshunov e Anna Bolshunova (Zherebyateva), entrambi venticinquenni, sono diventati genitori. A darne
Al via a Cortina d’Ampezzo le finali della Coppa del Mondo di sci alpinismo
La sfilata delle nazioni partecipanti in Corso Italia e la cerimonia di inaugurazione in piazza Angelo Dibona hanno
I social strumento cruciale per “vivere di sport”. Il racconto di un campione olimpico svedese a Pechino: “Poromaa ha un grande potenziale”
Cosa hanno in comune William Poromaa e Walter Wallberg, campione olimpico nel freestyle specialità