Una bella iniziativa che lega il biathlon ai giovani. Grazie alla collaborazione con Sveaskog, l’azienda forestale svedese, che possiede 4,1 milioni di ettari di terreno, di cui circa 3,1 milioni di ettari sono terreni forestali produttivi, che costituiscono il 14% del territorio forestale in Svezia, la Federazione Svedese di biathlon sta organizzando vari campi di allenamento e formazione per i bambini che si stanno avvicinando al biathlon e allo stesso tempo hanno così l’opportunità di essere a contatto con la natura.
Come riferisce il sito ufficiale di Svenska Skidskytteförbundet, l’Associazione Svedese di Biathlon e Sveaskog, con cui è stata avviata una collaborazione a lungo termine, hanno un obiettivo chiaro: consolidare la crescita del Biathlon svedese mettendo al centro i bambini e i giovani, creando allo stesso tempo un ambiente stimolante in cui i giovani abbiano la possibilità di scoprire la gioia di praticare biathlon e di svilupparsi sia come individui che come atleti.
Una parte importante della collaborazione è rendere lo sport più accessibile ai giovani. Organizzando campi di biathlon in tutto il paese, Sveaskog e l’Associazione svedese di biathlon vogliono dare a più bambini e giovani l’opportunità di provare il biathlon, creare nuove amicizie e costruire ricordi che dureranno tutta la vita. Come riferito dal comunicato stampa, Erik Brandsma, CEO di Sveaskog, ha sottolineato che questo lavoro va ben oltre la semplice ricerca di nuovi talenti sportivi. «Vogliamo dare ai giovani l’opportunità di mettersi alla prova, crescere come individui ed essere ispirati a continuare a praticare sport».
Oltre a rafforzare lo sport, la collaborazione mira anche a creare modelli di comportamento positivi e un legame più profondo con la natura. Integrando la foresta e la terra come parte naturale dell’esperienza sportiva, come l’orienteering, il bog football (swamp football, calcio nelle paludi, ndr) e i barbecue, Sveaskog vuole aumentare la consapevolezza e il rapporto con la natura svedese, alla quale lo sport del biathlon è spesso fortemente associato.
Sveaskog Camp mira semplicemente a creare un ambiente stimolante e inclusivo in cui i bambini e i giovani possano crescere, trovare gioia nello sport e creare forti legami tra loro e con la natura. In questo modo si vuole garantire una ricrescita sostenibile all’interno del biathlon svedese.
Biathlon e ricrescita sostenibile, l’esempio della Svezia: campi giovani integrando il territorio nell’esperienza sportiva

Ti potrebbe interessare
Val Senales protagonista della kermesse di fine stagione della FISI
Oltre cento giovani campioni italiani di tutte le discipline federali e una rappresentanza degli atleti del
ATHLETE OF THE WEEK (6) – Wenjing Sui / Cong Han (pattinaggio di figura)
Il riconoscimento viene assegnato all’atleta (o squadra) che si è maggiormente distinto nelle gare della settimana
Biathlon – Già svelato il calendario della Coppa del Mondo 2025/26: ecco date e format di gara dell’intera stagione olimpica
Con il suo proverbiale largo anticipo, allo scattare del nuovo anno l’International Biathlon Union (IBU) ha