E’ l’Austria la meta scelta dalle squadre della nazionale italiana di combinata nordica. Un raduno diviso in due tranches, che porterà gli azzurri in due diverse località del paese per proseguire il lavoro di preparazione estiva. L’inizio del ritiro è in programma per domani – mercoledì 17 luglio – con la prima tappa a Stams, non lontano da Innsbruck, dove la squadra soggiornerà fino al 21 luglio. Dopodiché si ripartirà con direzione Tschagguns, andandosi a spostare dunque più vicino al confine con la Svizzera, nella località che accoglierà gli azzurri fino al 24 luglio.
Per l’occasione, il direttore Ivo Pertile ha selezionato un folto gruppo di atleti: tra i convocati si leggono infatti i nomi di Raffaele Buzzi, Alessandro Pittin, Aaron Kostner, Iacopo Bortolas, Domenico Mariotti, Manuel Senoner, Daniela Dejori, Veronica Gianmoena, Greta Pinzani, Giada Delugan e Anna Senoner, ovvero tutti gli effettivi delle squadre A e B della nazionale. Ad accompagnarli, ecco i tecnici Andrea Bezzi, David Jiroutek, Enrico Nizzi, Martin Bayer e Ivan Lunardi.
Programma leggermente diverso invece per gli uomini della squadra C: Stefano Radovan, Eros Consolati e Bryan Venturini rimarranno infatti a Stamps tra il 17 e il 20 luglio, per poi tornarvi il 23 luglio per le prove sui trampolini. Questo gruppo ristretto, che non si sposterà dunque a Tschagguns, sarà coordinato dagli allenatori Walter Cogoli e Lara Peyrot.
Combinata nordica – Le squadre A e B dell’Italia vanno in Austria: raduno in due “tranches” tra Stams e Tschagguns

Ti potrebbe interessare
Short Track – La risposta di Tommaso Dotti alle accuse di Arianna Fontana
Non ci sta Tommaso Dotti e dopo qualche giorno di riflessione in seguito alle accuse sul Corriere della Sera
Combinata nordica – Ruka, annullato il segmento di salto dell’Individual Compact: per il fondo, si terrà conto del PCR di ieri
Vento forte e neve insistente fin da questa mattina a Ruka, dove è in programma l’inizio della Coppa del
Combinata Nordica – Sospiro di sollievo per Riiber: scongiurato il grave infortunio
Il detentore della Coppa del Mondo non potrà comunque saltare per i prossimi due o tre mesi