Si è concluso nei giorni scorsi il secondo raduno stagionale per il gruppo Milano-Cortina 2026 maschile, che si è tenuto in Valdidentro con base a Isolaccia. Gli atleti, guidati da Riccardo Romani e Daniele Piller Roner hanno potuto lavorare sia sugli sci, grazie alle condizioni ancora favorevoli sul Passo dello Stelvio, sia al poligono, dove si continua a lavorare sulle basi.
Fondo Italia ha racconto le impressioni questo collegiale dagli atleti e oggi è il turno di David Zingerle. Il classe 2000, viene da una stagione buona ma caratterizzata da condizione di salute che non gli hanno permesso effettuare il passo in avanti che avrebbe voluto. In ottica inverno 2024/25, dunque, sarà fondamentale in primis non ammalarsi e da lì, secondo il biatleta del C.S. Esercito crede che sarà più facile riuscire a migliorare; nel frattempo punta la sua attenzione sul tiro a terra, deficitario nella scorsa stagione, senza dimenticare il tiro in piedi e gli sci, dove non c’è affatto da riposare sugli allori e c’è sempre margine per poter crescere e migliorare.
VIDEO, Biathlon – David Zingerle sul prossimo inverno: “L’obiettivo è soprattutto quello di non ammalarmi”

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – A Dobbiaco fervono i preparativi per il ritorno della Coppa del Mondo dal 3 al 5 febbraio
In Alta Pusteria sorge la Nordic Arena, pensata e costruita per ospitare i più prestigiosi eventi internazionali
Sci di fondo – No fluoro, i kazaki esclusi dalla qualificazione alla sprint a Östersund per ritardo ai test
Il divieto "no fluoro" e le sue regole colpiscono ancora. Nella première tenutasi a Ruka due fine
Olimpiadi Milano-Cortina 2026, corruzione e gare d’appalto truccate: tre indagati
Gli uffici della Fondazione Milano-Cortina, comitato organizzatore dei Giochi invernali del 2026, sono sotto