Si è ormai conclusa la seconda stagione senza gli atleti russi e bielorussi in gara. Dopo l’esclusione per le note vicende politiche datata 2022, infatti, nelle competizioni FIS come in quelle IBU, non sventola più la bandiera targata Russia. E così, i vertici sportivi della federazione russa hanno dovuto riorganizzare all’interno del proprio paese la struttura delle competizioni, in modo da mantenere alto l’entusiasmo attorno a questi sport. Secondo quanto riportato dalla stampa russa, in particolare nel biathlon, il tentativo di incentivare la pratica di questo sport a livello professionistico si è tradotto in ricchi premi in denaro.
Come riportato dall’agenzia di stampa Tass, infatti, nella stagione 2023/24 la federazione del biathlon russo ha versato un totale di 52 milioni di rubli – equivalenti a circa 530mila euro – nelle casse degli atleti. Un ricco montepremi che, si legge, è stato suddiviso su 210 atleti, 98 dei quali gareggiano a livello junior. A confermare la notizia è direttamente Viktor Maigurov, presidente della RBU (Russian Biathlon Union), il quale specifica tuttavia che nel computo del denaro non rientrano i premi assegnati in occasione delle Spartachiadi (evento alternativo alle Olimpiadi), all’interno delle quali a pagare i riconoscimenti è stato il Ministero dello Sport russo.
LEGGI QUI – Chi ha guadagnato di più nel biathlon dai premi in denaro nella stagione 2023/24?
Cifre importanti, che però sono lontane da quelle percepite in questa stagione dai biatleti più in evidenza a livello internazionale. Johannes Thingnes Bø, ad esempio, ha ricavato da solo circa 440 mila euro dai premi in denaro. Al femminile, invece, la migliore è stata Lisa Vittozzi con circa 315 mila euro percepiti in totale.
Biathlon – Premi in denaro, in Russia pagati agli atleti oltre 500 mila euro nella stagione 2024/25

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Si chiude la carriera di Stefano Canavese: il piemontese si ritira ad appena 22 anni
Arriva notizia di un ritiro nel biathlon italiano, è quello del giovane Stefano Canavese. Il classe 2001 che si era
Biathlon in Croazia, il CIO stanzia un budget per lo sviluppo della disciplina nel paese natale di Fak
Ci sono nazioni in cui le possibilità non sono le stesse rispetto ad altre realtà più attrezzati. Soprattutto se
Sci di Fondo – La protesta della ventenne Stepanova: “Non poter gareggiare con la mia bandiera è un insulto nei miei confronti”
La giovane russa, campionessa mondiale juniores, non accetta di dover gareggiare senza la sua bandiera: "La mia