Sembra finalmente giunta a una conclusione l’eterna querelle tra l’allenatore austriaco della Norvegia del salto con gli sci Alexander Stöckl e la Federazione norvegese. Un attrito che si trascinava da diversi mesi e che aveva spinto il tecnico ai margini del progetto, senza però portare a un epilogo chiaro che permettesse ai saltatori del gruppo Norge di tornare a lavorare in completa serenità. Ora, come comunicato dalla stessa federazione, le parti sono giunte a un accordo che mette la parola fine a questa disputa.
Si attendeva da tempo e finalmente la presa di posizione è arrivata: Alexander Stöckl lascia la nazionale norvegese dopo 13 anni di collaborazione. Un lungo percorso quello del tecnico tirolese in seno al settore del salto scandinavo, che si era guastato durante lo scorso inverno, quando diversi atleti della nazionale avevano chiesto il suo allontanamento a causa di divergenze interne. E così Stöckl si era visto costretto a farsi da parte per le ultime tappe della stagione, pur rimanendo formalmente l’allenatore della Norvegia. Una condizione che aveva spinto l’austriaco ad affrontare la questione a livello legale, in quanto gli era impedito svolgere le funzioni da allenatore nonostante fosse ancora in carica. Ora, questo passo di natura legale sembra aver sbloccato la situazione, portando la federazione norvegese a discutere un accordo per la separazione da Stöckl. Come riportato da VG, a Stöckl sarà corrisposto un compenso economico, valido come buonuscita.
“La Federazione norvegese di sci desidera ringraziare Stöckl per i suoi formidabili sforzi e per i tanti momenti di orgoglio che ha creato insieme agli atleti e agli altri apparati di supporto in questi anni – si legge nel comunicato diramato oggi – Alexander rimarrà uno dei grandi del salto con gli sci norvegese e siamo profondamente grati per il lavoro che ha svolto”. C’è poi spazio anche per ri ringraziamenti finali da parte di Stöckl: “Per me è stato importante contribuire allo sviluppo di atleti, allenatori e tifosi. Insieme siamo riusciti a creare tanti momenti meravigliosi dentro e fuori dal salto con gli sci. Ripenso a un periodo educativo e sono incredibilmente grato per tutti i bei ricordi che abbiamo creato insieme. Ogni successo è il risultato di un’eccellente interazione tra il team tecnico e lo staff di supporto, che hanno sempre voluto mettere gli atleti al centro”.
Interpellato poi da NRK, l’allenatore aggiunge: "Sono molto soddisfatto dell’accordo. È stato impegnativo, ma abbiamo raggiunto un accordo di cui siamo entrambi soddisfatti". Ancora da capire quale sarà il suo futuro. Pur ammettendo di aver ricevuto diverse offerte di lavoro, Stöckl conclude: "Non ho ancora deciso".
Salto con gli sci – Stöckl lascia il ruolo di allenatore della Norvegia dopo 13 anni: trovato l’accordo con la federazione
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/stoeckl___granerud_instagram.jpg)
Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – De Fabiani pronto per il Tour de Ski: “Dopo due secondi posti in Val di Fiemme, ho il diritto di sognare”
Dopo essere stato a Roma prima di Natale per la consegna della bandiera agli atleti che prenderanno parte alle
Video, Biathlon – Dominik Windisch: “Sarà bellissimo gareggiare ad Anterselva da campione del mondo”
L'azzurro ha parlato a Fondoitalia in occasione del media day: "Quando penso alla mass start di Östersund ancora
Anterselva 2020, anche Dominik Paris a godersi lo spettacolo del biathlon: “E’ uno sport che mi appassiona!” (VIDEO)
Le dichiarazioni di Paris, sciatore alpino campione del mondo in carica di superG, intervistato da Fondo Italia al