La scorsa stagione, tra Coppa del Mondo e IBU Cup, ha sorriso particolarmente alla Francia al femminile, che si è dimostrata sicuramente la squadra complessivamente più competitiva, con numerose conquiste importanti durante l’inverno. Emblematici i risultati ai Mondiali di Nove Mesto, dove le transalpine hanno portato a casa 6 ori su 7 disponibili tra format femminili e misti, ma anche la classifica di Coppa del Mondo dove le francesi ricoprono 3 dei primi 5 posti nella graduatoria vinta da Lisa Vittozzi. Ma non è tutto, perché – se non bastasse il dominio in Coppa del Mondo – anche l’IBU Cup femminile si è conclusa con la bandiera francese sul gradino più alto del podio. In particolare è stata Océane Michelon, atleta classe 2002, a conquistare il titolo nel circuito minore del biathlon, garantendo così un pettorale aggiuntivo alla Francia per le prime tappe della prossima Coppa del Mondo.
Se in passato la vittoria dell’IBU Cup garantiva di diritto un posto nella prima parte della Coppa del Mondo l’anno successivo, la regola quest’anno cambia leggermente. La vittoria della generale di IBU Cup si traduce infatti in un vantaggio per la nazione della vincitrice e non per la vincitrice stessa. Nello specifico, dunque, al femminile è dunque la Francia a godere del pettorale aggiuntivo, che potrà poi decidere di assegnare a sua discrezione. Ora, nell’avvicinamento alla prossima stagione, la decisione sull’assegnazione del posto aggiuntivo in Coppa è stata presa: come riportato da Nordic Magazine, infatti, la scelta ricade proprio su Michelon, che dunque – salvo imprevisti – sarà ai blocchi di partenza per le prime due tappe stagionali, a Kontiolahti e Hochfilzen.
A confessarlo è Stéphane Bouthiaux, direttore della squadra francese, che in una recente intervista spiega: “Il posto in più a Michelon? A priori sì. Poi, come per tutti gli atleti della squadra A, saranno tutti presenti alla prima tappa di Coppa del Mondo, ma dovranno comunque garantire di non essere malati e almeno in buona forma all’inizio dell’inverno”. Proseguendo, Bouthiaux evidenzia come sia stato proprio il grande risultato in IBU Cup a garantire a Michelon un posto in squadra A, dove da quest’anno compare anche il suo nome: “Il fatto che abbia vinto la Coppa generale IBU Cup, fa in modo che sia legittimata all’interno della nazionale A”. Michelon si appresta dunque a tornare in Coppa del Mondo, dove ha esordito nella tappa di Oberhof, a gennaio 2024.
Da sottolineare che al maschile, invece, il pettorale aggiuntivo per l’inizio della Coppa del Mondo 2024/25 spetterà alla Norvegia, in ragione della vittoria dell’IBU Cup di Mats Oeverby.
Biathlon – Francia, scelta fatta: sarà di Michelon il pettorale aggiuntivo per le prime tappe di Coppa del Mondo al femminile

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Coppa Italia: a Cola e Miraglio Mellano le sprint Aspiranti
Le sprint degli Aspiranti U17 di Zoldo Alto sovvertono le gerarchie viste nelle partenze in linea di sabato. Sul
Anterselva 2020, Thomas Bormolini in mixed zone dopo la sprint maschile: “Bene al tiro ma l’ultimo giro è stato un inferno”
40^ posizione per il livignasco, protagonista di una buona prova al poligono ma in grande sofferenza nel finale
Dietrofront Russia: “Pronti a gareggiare con uno status di neutralità”
Dietrofront della Russia, che in inverno si era detta non disposta a gareggiare con lo status di neutralità