L’incontro di maggio della Commissione Salto con gli Sci a Portorose ha portato all’introduzione di "pettorali" extra in Coppa del Mondo per i vincitori delle medaglie degli ultimi Campionati del Mondo junior: non si tratterà però solo di un pass nominale, perché, laddove una nazione fosse salita sul podio di una gara individuale dei Mondiali Junior, non sarà necessariamente il medagliato ad andare in Coppa del Mondo, ma lo staff tecnico potrà sfruttare questa quota in più a propria discrezione, purché si tratti di un atleta U20. Inoltre, per ogni Paese ci sarà un solo posto aggiuntivo, indipendentemente dal numero dei medagliati.
A skijumping.pl, il race director della FIS, Sandro Pertile, ha spiegato come si è arrivati a questa decisione che è direttamente legata alle modifiche del numero di pettorali introdotte lo scorso anno.
"La scorsa stagione abbiamo introdotto una riduzione dei contingenti per le squadre di punta. La ragione principale è stata la riduzione dei posti per il salto con gli sci maschile ai Giochi Olimpici di Milano-Cortina, da 65 a 50 posti. Così, ogni Paese potrà schierare al massimo quattro saltatori e solo poche nazioni raggiungeranno questa quota massima."
Stando alle statistiche fornite da Pertile, questa rimodulazione ha avuto come effetto la ridistribuzione maggiore dei punti di Coppa del Mondo tra più squadre, riducendo al contempo il numero totale di punti ottenuti dalle prime sei squadre (Austria, Giappone, Germania, Norvegia, Polonia e Slovenia, ndr) dal 92,6% al 90%.
"Da un punto di vista internazionale, possiamo considerare questo passo come positivo. Tuttavia, la riduzione delle quote ha anche un risvolto negativo. Le squadre nazionali più importanti non potevano permettersi di presentare atleti giovani e di talento per gareggiare. In questo modo era stata chiusa la porta ai giovani atleti, gli juniores, per dare loro l’opportunità di fare esperienza al massimo livello internazionale"
Il nuovo regolamento entrerà in vigore all’inizio della stagione 2024/2025, a partire dal Summer Grand Prix. La FIS terrà quindi conto dei risultati dei Campionati del mondo junior di quest’anno a Planica e a beneficiare del pettorale in più potranno essere Austria, Stati Uniti e Germania con Stephan Embacher, Erik Belshaw e Adrian Tittel o i loro compagni di squadra junior. Le quote extra con i risultati dei Campionati del mondo 2024 verranno applicate fino alla tappa di Coppa del mondo a Lake Placid compresa (8-9 febbraio 2025). Proprio nella località a stelle e strisce si terrà, la settimana successiva, il Mondiale Junior 2025, che selezionerà i nuovi medagliati e, di conseguenza, i Paesi che beneficeranno di ulteriori posti di partenza in Coppa del Mondo.
Riguardo alla sede nordamericana dei prossimi Campionati del Mondo jr, Pertile ha spiegato che arrivare all’assegnazione è stato un processo difficile, dopo che Szczyrk e la Federazione polacca di sci hanno ritirato l’offerta iniziale.
"Quando abbiamo visitato Lake Placid per la Coppa del Mondo a febbraio, ho discusso della possibilità di organizzare lì i Campionati del Mondo Junior. Gli organizzatori erano entusiasti di questa opportunità, ma prima dovevano verificare le possibilità finanziarie per ospitare l’evento. Il processo è durato fino alla settimana scorsa, quando abbiamo ricevuto il via libera dagli americani. Siamo molto soddisfatti di questa opportunità, che sostiene il nostro sviluppo del salto con gli sci negli Stati Uniti"
Salto con gli sci – Pettorali “extra” per gli juniores in Coppa del Mondo, parla Pertile

Ti potrebbe interessare
Edoardo Mezzaro, allenatore della juniores ed ingegnere edile con un sogno: un impianto per il biathlon nella sua Cogne
L'allenatore valdostano ha parlato della sua esperienza nella nazionale juniores, dell'utilizzo di uno strumento
Prosegue il gioco della FISI per votare l’atleta del secolo: ecco gli accoppiamenti degli ottavi
Un gioco che la FISI ha creato in collaborazione con la Gazzetta dello Sport per festeggiare i 100 anni dalla
Biathlon – Michela Carrara: “Avevano ragione mio zio Pieralberto e Patrick Favre a dirmi di tenere duro”
La valdostana ha raccontato un episodio accaduto in estate quando si era infortunata alla clavicola: "Mi dissero