Una stagione come quella che ha avuto Stefan Kraft lo scorso inverno non può passare certamente inosservata. E in effetti, in Austria lo hanno capito bene e una pioggia di riconoscimenti sta cadendo in questa primavera sul saltatore salisburghese. Dopo aver ricevuto il “Goldene Teekanne” (trad. la teiera d’oro), premio alquanto prestigioso attribuito agli atleti più amati dal pubblico in Austria, assieme alla biathleta Anna Gandler, arriva ora un attestato che probabilmente per il 30enne è ancora più significativo.
La sua città natale, Schwarzach im Pongau, gli ha infatti dedicato i trampolini dove ha mosso i suoi primi passi nel salto con gli sci. Il complesso è costituito da quattro trampolini per il salto con gli sci con punti di costruzione K-50, K-30, K-15 e K-7. Ed è proprio lì, alla base dei trampolini, che è tenuta la cerimonia, che ha visto radunarsi con una folla numerosa e festante, con tanto di banda cittadina e bandiere. Dal canto suo, il vincitore della Sfera di Cristallo generale si prestato molto volentieri a firmare autografi mettersi in posa con i tanti ragazzi che certamente saranno ora più che mai invogliati a seguire la sua scia.
"Stefan è nel nostro club da quando era bambino e non c’è regalo migliore per la nostra super aquila che la struttura porti il suo nome per sempre" ha spiegato il presidente del club locale Gerhard Hölzl.
"È semplicemente meraviglioso che siano venute così tante persone. C’è musica, tanti amici, famiglia, appassionati di salto con gli sci, giovani di Schwarzach. Quando vedo quante persone sono riuscito ad attirare a festeggiare con me, mi sento davvero speciale" ha commentato Kraft dopo la cerimonia, come riportato da skijumping.pl "È un onore enorme, ho imparato a saltare qui. È stato un grande progetto del club quello di costruire quattro trampolini per il salto con gli sci e ora portano il mio nome. Cercherò sicuramente di ripagare tutto questo"
Salto con gli sci – Intitolato a Stefan Kraft l’impianto di Schwarzach im Pongau, sua città natale

Ti potrebbe interessare
Sport&Life – Dodici tesi sul fondo: “Lo sci di fondo come strumento per lo sviluppo del benessere, dell’autonomia e dell’inclusione delle persone con disabilità intellettiva”, la tesi di Matteo Betta
Dodici istruttori nazionali di sci di fondo presentano dodici tesi legate al mondo dello sci. In questa
Biathlon – Loginov e Kasparovich denunciano Sarah Fussek-Hakkarainen
La responsabile dell'antidoping presso l'IBU aveva denunciato i due alla Polizia italiana per sospette
Sci di Fondo – Johaug spiega perché ha gareggiato: “Avevo fame di vendetta”
Troppa fame, voglia di vincere, dimostrare di essere senza dubbio la numero uno. Mentre i suoi compagni di squadra