Ebba Andersson ha da poco annunciato la pubblicazione di un libro, che ripercorre un periodo specifico della sua prima parte di carriera. Si tratta ovviamente di un contenuto autobiografico, il cui titolo molto eloquente rende bene l’idea degli argomenti trattati: “Dalla tempesta olimpica all’oro mondiale”, dove per “tempesta olimpica” si intende la delusione dei risultati non eccellenti arrivati ai Giochi di Pechino 2022, mentre il riferimenti all’ “oro mondiale” è chiaramente legato alla recente rassegna iridata di Planica 2023, dove Andersson si è portata a casa diverse medaglie, tra cui anche quella d’oro nella 30 km in tecnica classica.
In particolare, con questa pubblicazione Ebba Andersson racconta del percorso di crescita avuto tra il 2022 e il 2023, concentrandosi in particolare sulla contrapposizione delle due 30 km, concluse in maniera diametralmente opposta. Se a Pechino la svedese aveva dovuto accontentarsi di un 8° posto, arrendendosi alla crisi sopraggiunta nel finale dopo aver sfiorato la medaglia, a Planica è arrivata una vittoria schiacciante con quasi un minuto di margine sulle avversarie. Una vittoria che va ad aggiungersi alle altre medaglie vinte nella manifestazione slovena, ovvero l’oro nello skiathlon e i bronzi nella 10 km a skating e nella staffetta.
Risultati a parte, “Dalla tempesta olimpica all’oro mondiale” racconta degli sforzi intrapresi da Andersson nel migliorare il proprio allenamento, la propria alimentazione e – in generale – l’attenzione alla propria salute. In particolare la svedese racconta di essersi trovata a dover affrontare aspetti legati al sovrallenamento (o overtraining) che l’avevano influenzata al punto da compromettere la regolarità del ciclo mestruale. Poi la presa di consapevolezza, l’aiuto di un nutrizionista e un ginecologo e un aumento dell’attenzione alla propria salute, fino ad arrivare agli splendidi risultati di Planica. Quello di Andersson vuole essere non solo un racconto autobiografico, ma anche un modo per spronare le atlete che potranno trovarsi nella sua condizione a non dare nulla per scontato e prendere sul serio i segnali dati dal proprio corpo.
Il libro – scritto insieme a Marie-Anne Knutas – sarà disponibile a partire dal 30 aprile sulla piattaforma Storytel, dove potrà essere consultato sia nella sua versione E-book da circa 70 pagine, sia come audiolibro, per entrambi i casi in lingua svedese.
Sci di fondo – “Dalla tempesta olimpica all’oro mondiale”, il libro di Ebba Andersson che ricorda il valore della salute
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/immagini/Sci_di_Fondo/ebba_andersson_LesRousses.jpeg)
Ti potrebbe interessare
Coppa Italia Fiocchi: i risultati delle sprint di Bionaz
Successi per Saverio Zini e Samuela Comola nelle gare Seniores/Juniores, mentre David Zingerle e Francesca Viviani
Sci di fondo – EYOF, Italia d’oro a Bakuriani! Pedranzini domina nella 7.5km in classico
Si è appena conclusa a Bakuriani la seconda delle due gare in programma oggi e che hanno aperto le competizioni di
Marcialonga, si pensa già all’edizione 2021: aperte le iscrizioni ai concorrenti italiani
Appuntamento al 31 gennaio 2021