"Cercasi aiuto". Ingvild Flugstad Østberg lo aveva detto scherzosamente in una storia Instagram insieme a Therese Johaug e Marit Bjørgen, riferendosi alle condizioni della nazionale femminile norvegese, incapace di ripetere i successi dei ragazzi, bravi poi a monopolizzare la top-5 di Coppa del Mondo. Tuttavia, dell’aiuto di Johaug ci sarebbe bisogno davvero.
Tra le norvegesi l’unica a brillare quest’anno è stata infatti Kristine Stavås Skistad, che ha portato a casa cinque successi nelle Sprint. Allargando il discorso alle distance, invece, in casa Norvegia c’è moltissimo da lavorare: non è arrivata infatti nessuna vittoria. Non accadeva dal 2004, anno in cui arrivò l’ultimo successo azzurro nella generale (a firma di Gabriella Paruzzi), mentre Bjørgen conquistò sette Sprint e la Coppa di specialità.
Il rientro ai più alti livelli, al momento possibile ma non certo, di Johaug e magari l’ok alle competizioni per Østberg (ferma quest’anno per la mancanza di un certificato sanitario) potrebbero rendere di nuovo competitiva la nazionale femminile. Anche perché all’orizzonte ci sono i Mondiali di Trondheim, e al momento la Norvegia è una squadra a metà.
Sci di Fondo – Johaug, quanto servi: Norvegia femminile senza vittorie nelle distance, non accadeva da 20 anni

Ti potrebbe interessare
Fondo – Marco Selle parla dal raduno di Ramsau: “Ci alleniamo in una situazione perfetta”
Il direttore tecnico dello sci di fondo azzurro ha fatto il punto della situazione anche su Federico Pellegrino:
Grand Prix Sportful: De Fabiani e Debertolis si concedono il bis
Come nella passata stagione, De Fabiani si è imposto nella gara maschile mettendosi dietro Dementiev e Pellegrino,
FOTO – Dorothea Wierer torna ad allenarsi nella sua Anterselva a tre mesi dal trionfo mondiale
Il 18 febbraio l'azzurra delle Fiamme Gialle vinse il suo secondo oro al Mondiale casalingo, trionfando